
Corea, filtri aria ispirati al muco nasale: 30% più efficaci
In Corea del Sud brevettati filtri che copiano il naso umano. E i test sono sbalorditivi.
In Corea del Sud brevettati filtri che copiano il naso umano. E i test sono sbalorditivi.
La chitina naturale delle setole dei vermi marini viene prodotta strato dopo strato, proprio come una stampa 3D. La scoperta potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di medicazioni biocompatibili e materiali biodegradabili.
Harvard crea un robot insetto dotato di "coda" biomimetica ispirata ai collemboli. Il risultato? Salta 23 volte la sua lunghezza in soli 14 millisecondi.
Un team tedesco ha creato un ombreggiante che si regola da solo come una pigna. Realizzato con cellulosa stampata in 4D, rappresenta una svolta nell'edilizia sostenibile.
Dall'EPFL arriva RAVEN, un robot a forma di corvo che vola, cammina, salta e atterra. La biomimetica al servizio dell'autonomia robotica.
Nuova tecnologia per robot soffici permette l'auto-amputazione e la riconnessione degli arti: cambia il concetto di flessibilità robotica.
Ispirate alle lumache, nuove robo-lumache in ferro possono operare in sciami, arrampicarsi e unirsi per compiti fuoristrada impossibili per singoli robot.
Dalla natura all'ingegneria: Dynafin, o di come ABB abbia tradotto la maestosità di una balena in un'elica all'avanguardia. Poesia e tecnologia navigano insieme.
I denticoli sulla pelle degli squali sono veri e propri dispositivi idrodinamici, e ora sappiamo come funzionano. Le potenziali applicazioni? Infinite.
Caltech sviluppa meduse bioniche per esplorare gli oceani a velocità 4,5 volte superiori, portando strumenti scientifici
Una ghiandola artificiale imita il processo di produzione della seta di ragno, aprendo nuove frontiere nei settori medici e tessili.
Incredibile ricerca: formiche africane applicano secrezioni di antibiotici naturali sulle ferite per combattere infezioni: possibile uso in medicina umana.
Innovazione nel mondo dei droni: un modello che vola come un condor sfruttando le correnti, quasi senza propulsione
Un team della NUAA ha creato un robot insetto capace di volare, arrampicarsi e decollare da pareti verticali, ispirandosi alla natura.
Il geco-ragno robot svizzero sfida la gravità, potrebbe rivoluzionare l'ispezione e la manutenzione di strutture in tutto il mondo... E togliermi il sonno
Illumina, cambia colore, ripeti: la rivoluzione dell'inchiostro ispirata ai polpi.
I nuovi rivestimenti "smart" per impianti ortopedici saranno la chiave per ridurre le infezioni e monitorare il processo di guarigione del paziente.
Nuovi tessuti intelligenti cambiano colore e forma in base a temperatura ed elettricità: rivoluzione per abbigliamento e automobili.
Le piume della pernice del deserto possono ispirare bottiglie più efficienti e nuovi sistemi di raccolta dell'acqua in ambienti aridi .
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
Quella allo studio a Yale non è una "semplice" tartaruga robotica, ma il paradigma di come potrebbero muoversi i robot in futuro.