
Non è il peso a determinare il rischio di mortalità: ecco cosa conta
Una metanalisi su 400.000 persone ribalta le convinzioni sul rischio di mortalità: essere in forma conta più che essere magri per vivere più a lungo. Cioè?
Una metanalisi su 400.000 persone ribalta le convinzioni sul rischio di mortalità: essere in forma conta più che essere magri per vivere più a lungo. Cioè?
Non si tratta solo di vivere più a lungo, ma di vivere meglio: ecco il ruolo cruciale di dieta ed esercizio fisico. Cosa privilegiare?
Un aiuto per dimagrire (non una bacchetta magica): Allurion si gonfia come un palloncino gastrico senza interventi, e va via a fine lavoro.
L'analisi su quasi mezzo milione di britannici conferma un principio: una dieta priva di carne porta con sé meno rischi di cancro.
Uno studio comparativo sugli effetti del cibo stima che l'allungamento della vita con diete senza carne rossa e latticini sia di 10 anni e più
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Uno studio unico nel suo genere produce un vero e proprio piano per ridurre (di 3 anni, per ora) l’età biologica. Prove tecniche di inversione.
La "nuova" strategia annunciata dallo UK per eliminare l'obesità offre l'occasione di riflettere sul futuro delle scienze nutrizionali.
Fresca di approvazione da parte delle autorità sanitarie USA, una nuova applicazione laser potrebbe diventare ...