
2 batteri intestinali sembrano innescare la sclerosi multipla
I batteri intestinali Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium potrebbero innescare la sclerosi multipla. La scoperta emerge da uno studio sui gemelli.
I batteri intestinali Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium potrebbero innescare la sclerosi multipla. La scoperta emerge da uno studio sui gemelli.
Una tuta elettrica high-tech può cambiare la vita di chi ha sclerosi multipla e danni cerebrali che gli impediscono di camminare.
Un nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr (EBV) sarà presto testato sull'uomo. Se funziona, proteggerà dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla (SM).
Una promettente immunoterapia basata su Cellule T ferma la sclerosi multipla: sembra anche invertirne i danni, ma su questo servono conferme.
Nei test di laboratorio, il team ha ripristinato la funzione motoria nei topi colpiti da sclerosi multipla.
Nell'ultimo studio sui topi un team ha osservato un flavonoide opportunamente modificato è in grado di stimolare la formazione di nuova mielina.