
No, la sonda Kosmos-482 non è caduta in testa a nessuno
Il Kosmos-482, sonda sovietica diretta a Venere nel 1972, è precipitata nell'Oceano Indiano dopo 53 anni in orbita, smentendo gli allarmismi dei media.
Il Kosmos-482, sonda sovietica diretta a Venere nel 1972, è precipitata nell'Oceano Indiano dopo 53 anni in orbita, smentendo gli allarmismi dei media.
La NASA dichiara che servirebbe un miracolo per recuperare Voyager 1 dopo i suoi malfunzionamenti.
La rivoluzionaria missione Proba-3 dell'ESA utilizzerà eclissi simulate nello spazio per esplorare dettagliatamente la corona solare e le sue dinamiche.
La missione Aditya-L1 dell'India entra nell'orbita solare, segnando un traguardo spaziale senza precedenti per la nazione
La stratosfera presenta fenomeni acustici ancora sconosciuti: un team di ricercatori sta provando a studiarli con piccoli palloni sonda
Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.
I dati della sonda Cassini e i potenti modelli di simulazione al computer aiutano a definire la composizione interna di Saturno, il più fascinoso dei pianeti del nostro sistema solare.
Un innovativo studio sui materiali rivela che speciali sonde realizzate come bolle in schiuma di carbonio permetterebbero viaggi interstellari a velocità oggi impensabili