
KLM stanzia fondi per il suo aereo che fa volare i passeggeri nelle ali
Due carlinghe formano le ali, e dentro c'è tutto: passeggeri, serbatoio e stiva. Consuma molto meno degli aerei attuali, ed ora qualcuno ha deciso di realizzarlo sul serio.
Due carlinghe formano le ali, e dentro c'è tutto: passeggeri, serbatoio e stiva. Consuma molto meno degli aerei attuali, ed ora qualcuno ha deciso di realizzarlo sul serio.
Un team di ingegneri all'Università di San Diego ha sviluppato un "cerotto" indossabile che fornisce una 'climatizzazione' personale, riscaldando o raffreddando il corpo e mantenendolo a temperatura costante in qualsiasi condizione atmosferica.
A 3 anni dalla sua nascita l'azienda è vicina al traguardo col primo volo di un prototipo a grandezza naturale.
Asciuga e sterilizza gli abiti in meno di 15 minuti a temperature più basse e con meno energia, e sta su un tavolino.
Una nuova ricerca pubblicata su Energy and Environmental Science, un gruppo del Great Lakes Bioenergy Research Center e dell'Università di Madison, Wisconsin ha descritto un processo efficiente ed economico per produrre HMF, Idrossimetilfurfurale, un composto derivato dalle piante e considerato cruciale nello sviluppo di un'economia rinnovabile.
Per un lavaggio volante in viaggio o in campeggio basta inserire gli abiti essenziali in questo "cestello" di poliestere e nylon, aggiungere acqua e detergente e poi arrotolare.