No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

18 Luglio 2019
in Società

La palestra del futuro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share9Pin2Tweet6SendShare2
Tags: eserciziofisicofitnessginnasticapalestrapersonal trainerruntastictop
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Leggi anche:

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Le palestre non sono un fenomeno recente: se pensate che si tratti solo di un luogo legato a vanitosi e obesi in difetto siete in errore. Il ‘gymnasium’  era lo spazio dell’antica Grecia che ospitava gli esercizi fisici e l’allenamento degli atleti. La prima palestra nella forma che conosciamo venne fuori a metà del secolo scorso, con un punto di non ritorno: la creazione del primo tapis-roulant funzionante, negli anni ’60, che permise ai primi ardiemntosi di iniziare a correre in ogni condizione di tempo.

Fatta questa indispensabile premessa ed in attesa di addentrarci nella previsione del futuro prossimo, ecco lo stato dell’arte delle palestre.

Il boom

Oggi l’industria del fitness e del benessere è una tra le più profittevoli: tra spa, palestre e centri vari ci sono più di 10 milioni di italiani in gioco, con un giro d’affari che sfiora i 14 miliardi di euro.  Nonostante i morsi della crisi e un’ondata di aumenti (in alcuni casi anche del 20%) il richiamo del muscolo regge con un numero di iscrizioni sostanzialmente immutato. Intendiamoci, non tutti sgobbano sul serio e a dire il vero la maggior parte degli iscritti rumina a vuoto per poi stancarsi, ma si tratta di un dato indicativo di un principio: il numero di persone desiderose di investire nella salute fisica, anche se ci sono ottime alternative gratuite (correte all’aperto! Prendete una bici!)

Forse ti interessa anche

Pivot, l’app fitness che porta a casa una palestra in cloud

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

Il fenomeno non è solo italiano: in tutto il mondo si assiste ad un’espansione continua (specie in America Latina, Germania e Cina) con un’aumento costante della domanda. Il ruolo chiave in questo trend è interpretato dalla diversificazione, con intere palestre orientate al pubblico femminile e palestre ‘mini’ integrate un po’ ovunque nel tessuto urbano. Cosa succederà tra poco?

Dove c’è salute c’è casa

Da anni gli attrezzi da palestra hanno avuto grande diffusione e prezzi contenuti, ma il fenomeno della palestra ‘casalinga’ è sempre stato ridotto rispetto a quello del centro tradizionale. Questo mese Nike e Microsoft hanno avviato un progetto di allenamento basato su Kinect, il dispositivo di intrattenimento a mani libere grazie a un sistema di sensori di movimento: permetterà di avviare programmi fisici da fare in casa senza attrezzature (piegamenti, salti ed altri esercizi) e la possibilità di competere e gareggiare con avversari connessi alla rete. Si tratta ovviamente di una soluzione che sarà ideale per chi ha bisogno di fare un esercizio leggero.

E poi c’è tutta una pletora di contapassi, gadgets (anche impermeabili) e app per cellulare che tengono il conto di tutto, dalla velocità al percorso coperto, passando per le calorie: pensate a Runtastic, ad esempio, un programma per cellulari che funge da ‘allenatore virtuale’ e che da poco ha esteso le sue funzioni anche agli esercizi fisici (prima era solo dedicato allo jogging) da praticare al chiuso.

Eppure resta un insopprimibile desiderio umano di essere animali sociali (per fortuna): alle persone piace incontrarsi e fare qualcosa insieme. E’ evidente che la tecnologia offre ed offrirà sempre un ventaglio quasi sconfinato di possibilità per chi desidera curare il proprio fisico: eppure, nelle more di una previsione sul futuro, bisognerà tenere conto anche dell’aspetto sociale. Difficilmente la pratica solitaria della palestra sostituirà quella ‘sociale’ e collettiva.

Proviamo ad immaginare:

Un’occhiata al futuro

Uno  dei fattori da considerare nel fare una previsione è questo: siamo sicuri che la palestra casalinga e quella esterna si escludano a vicenda?

Si può fare esercizio in inverno al chiuso durante la settimana, e si può godere di un bel sabato pomeriggio correndo in giro all’aperto: si possono esplorare entrambi i mondi, insomma. E questo è un punto chiave, anche. Le palestre potrebbero considerare l’ipotesi di aprire un ponte nel mondo digitale. Gli attrezzi delle palestre potrebbero registrare i nostri risultati su delle app per cellulare, e noi potremmo proseguire all’aperto con delle sessioni iniziate al chiuso.

Questione di qualche anno, il tempo di trovare uno standard importante (Runtastic potrebbe diventarlo, tutto sommato) e sarà possibile iniziare a correre in un bosco, tornare a casa e fare un’altra mezz’ora di percorso sul proprio tapis-roulant mentre la tv ci invia immagini del luogo che abbiamo attraversato all’aperto. Ci potranno essere console speciali o applicazioni che ci permettono di confrontarci a casa con dei personal trainers che dallo schermo ci seguiranno a distanza. Connettività e Cloud inzieranno a fare la loro parte.

Palestre automatiche

C’è una palestra in California alla quale si accede con la scansione delle impronte digitali, quasi totalmente priva di istruttori (che guidano gli ‘atleti’ attraverso ampi schermi televisivi attraversati anche da speciali playlist personalizzate per ciascun utente). All’interno della struttura, tutto ciò che si vede in giro può essere acquistato semplicemente scansionando un QR Code posto accanto alle bevande, agli integratori, ai prodotti.

Pochissimo personale. Massima flessibilità.

Il modello potrà evolvere in una palestra aperta 24 ore, con accesso autorizzato e tante telecamere di controllo, nella quale si potrà entrare anche solo per una volta, oltre che in un periodo più lungo e per abbonamento. Questo sistema abbatterà i costi di esercizio e aumenterà gli utenti, permettendo di adattare l’uso delle strutture ad ogni personale esigenza o aspettativa. Gli attrezzi ‘dialogheranno’ con i nostri dispositivi mobili (penso agli smartwatches) per ricordare le nostre prestazioni e segnalarci i record e i miglioramenti.

La palestra del futuro: connessa, automatica, aperta.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    251 condivisioni
    Share 100 Tweet 63
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7254 condivisioni
    Share 6116 Tweet 474
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    336 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Prossimo articolo
hard disk

Cosa è vita? Venter prospetta una nuova evoluzione umana

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.