FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Amazon: presto pagheremo con un selfie

15 Marzo 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Basta impronte digitali, PIN, sistemi di sicurezza: presto si potrà pagare qualcosa acquistato su Amazon semplicemente con un selfie. Come riporta la stampa specializzata, infatti, Amazon ha chiesto il brevetto per il pagamento tramite selfie.

L'azienda di Jeff Bezos ha depositato la documentazione per un processo che consentirà a chi fa shopping di pagare con una sua foto o un suo video invece che digitare una password, che spesso ci dimentichiamo. A detta degli esperti, il pagamento con un selfie aumenterebbe la sicurezza della transazione, perché più difficile da rubare rispetto a una password. Ma, dice qualcuno, un malitenzionato potrebbe comunque riuscire a costringerci a farci una foto...

Dubbi tecnici a parte, il brevetto si basa sulla tecnologia precedente di Amazon che consente a un dispositivo di autenticare qualcuno tramite il riconoscimento in una foto o un video. Adesso, con questo brevetto, si estenderebbe la possibilità di autenticare l'utente per completare un acquisto. Già un anno fa il concorrente cinese di Amazon, Alibaba, aveva presentato la sua tecnologia di riconoscimento facciale utile per l'autenticazione dell'identità di un utente. La tecnologia, chiamata "Smile to Pay" (sorridi per pagare) e anche "Pay with a selfie" (paga con un selfie) è stata sviluppata dalla divisione finanziaria di Alibaba, Ant Financial ed è ancora in fase di test.

"Mentre molti approcci convenzionali si basano sull'immissione della password per l'autenticazione dell'utente, le password possono essere rubate o scoperte da altre persone", si legge nel brevetto di Amazon. "Inoltre, [gli approcci convenzionali] possono richiedere all'utente di allontanarsi da amici o colleghi di lavoro quando si immette una password [per evitare di essere scoperta], il che può essere scomodo o imbarazzante in molte situazioni". Sarà il metodo di pagamento del futuro?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Samsung lancia carta biometrica col sensore di impronte digitali integrato

Alexa, storia di una radiosveglia che si credeva un iPhone

Tags: amazonpagamentiselfietop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+