Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’ecommerce corre anche sullo smartphone

Alessia Giordanodi Alessia Giordano
in Consigli
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
6 Aprile 2017
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Al 31 dicembre 2016 in Italia risultano attivi nel complesso 45,2 milioni di dispositivi di telefonia cellulare, con i vecchi “telefonini” che sono circa 12 milioni, in calo del 6 per certo annuo. Questo significa, dunque, che ci sono più di 33 milioni di italiani che utilizzano lo smartphone, il cui tasso di penetrazione è salito l’anno scorso al 73 per cento della popolazione.

Non solo telefonate

Sembra scontato scriverlo, ma oggi lo smartphone ha successo perché consente di compiere una serie sempre più ampia di operazioni, tutte a portata di dita: dalla classica telefonata alla messaggistica istantanea, dalle foto e video fino all’accesso a Internet, vero discrimine tra la vecchia generazione di telefoni portatili e la nuova. Non a caso, oggi il mobile sta erodendo quote anche ai pc tradizionali per quanto riguarda le connessioni al Web, e molte delle attività che prima erano svolte con altri mezzi sono semplificate dagli smartphone.

L’ecommerce vola sugli smartphone

Parliamo in particolare dell’ecommerce e degli acquisti online: secondo l’ultimo State of Mobile Commerce Report redatto da Criteo la somma delle compere effettuate da dispositivo mobile hanno superato per la prima volta quelle invece realizzate attraverso computer desktop, a riprova di una netta rottura col passato. Questo conferma dunque come il progresso della tecnologia faciliti (o imponga) delle trasformazioni anche delle abitudini quotidiane.

Forse ti interessa anche

Se l’e-commerce (italiano) mostra la via: Serendipity e la vita zero plastica

Il commercio cinese vive in live streaming

15 previsioni sul futuro della vendita al consumo

Fagocitati gli altri device

A ben guardare, però, la praticità di queste operazioni viene esaltata soprattutto dai nuovi telefonini: prendendo in esame le vendite generate nel corso del 2016, infatti, è stato calcolato che in termini numerici quelle finalizzate attraverso smartphone siano state ben il 67% del totale, lasciando a dispositivi come i tablet solo quote residuali (e in continuo declino) e sottolineando ancora una volta la forza di caratteristiche come semplicità e velocità.

Come risparmiare

Queste infatti sono le principali esigenze degli utenti online, accompagnate dalla parola chiave che guida le persone che fanno acquisti sul Web, ovvero “risparmio“: senza troppi giri di parole, chi compra su Internet ha bene in mente anche i vantaggi economici di questa procedura. Sempre più spesso, poi, il cliente è maturo e scafato al punto di attendere il momento giusto per finalizzare la spesa, approfittando di promozioni periodiche o ricercando su piattaforme specializzate come piucodicisconto gli specifici coupon che fanno scendere il totale del carrello sul negozio scelto, come descritto da questo articolo sul risparmiare grazie ai codici sconto.

Le categorie più amate

Ma cosa si compra online? A rispondere questa domanda è il sondaggio Global Connected Commerce realizzato da Nielsen a livello globale, attraverso interviste a più di 30 mila utenti Internet provenienti da 60 Paesi, Italia compresa; e proprio gli italiani rivelano nell’87% dei casi di fare acquisti e-commerce anche attraverso mobile, concentrandosi in particolare sulle categorie dei viaggi, di libri e musica, e poi ancora articoli di moda, abbigliamento e accessori, elettronica di consumo e informatica e, a chiudere la top five, biglietti per eventi vari.

Settori ancora a rilento

Tra le tendenze più innovative, la ricerca Nielsen sottolinea come sia ancora bassa la propensione all’acquisto online di beni di consumo, soprattutto quando si parla di cibi e bevande, nonché di alimenti freschi come frutta, verdure e carne, scelte solo dal 6% dei totali fruitori del web; di poco meglio il quadro della spesa sul Web legata al mondo della ristorazione, a cominciare dai servizi di consegna pasti a domicilio, la cui incidenza in Italia risulta solo al 7%. Migliori le performance delle vendite online di vino e bevande alcoliche, che superano l’11%, e di prodotti alimentari confezionati, oggi al 12%, mentre continuano a guadagnare popolarità tra gli online shopper alcune categorie nel largo consumo, come i prodotti di bellezza e per la cura della persona.

Tags: ecommerce
Post precedente

Singolarità: Kurzweil prevede computer intelligenti come esseri umani entro 12 anni.

Prossimo Post

TIM OPEN, gambe e cuore per startup e sviluppatori

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7392 Condivisioni
    Share 2956 Tweet 1848
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2183 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Prossimo Post

TIM OPEN, gambe e cuore per startup e sviluppatori

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.