FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La chirurgia ai tempi della minaccia climatica: è tempo di anestesia ‘verde’

“Cerco di prendere accorgimenti. Non accendo troppe luci, faccio docce più brevi, o altro. Faccio il possibile. Ma nella mia professione si tratta di un gesto facilissimo che può avere un impatto gigantesco".

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Medicina
Share11Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
La chirurgia ai tempi della minaccia climatica: è tempo di anestesia ‘verde’
8 Maggio 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una storia vera: Stati Uniti d’America, primo mattino, Providence Hospital a Portland, nell’Oregon. Una signora di mezza età è stesa su un lettino operatorio, i chirurghi stanno per asportargli un tumore allo stomaco. Il Dottor Brian Chesebro le mette la mascherina dell’anestesia e le fa: “Ora lei respirerà in questa mascherina, ed io immetterò sevoflurano nelle sue vie respiratorie”.

Il Sevoflurano è uno dei gas più utilizzati in anestesia: l’altro è il desflurano.

Considerate che solo il 5% del gas erogato in sala operatorio viene metabolizzato dal paziente, il resto è risucchiato dal sistema di ventilazione per evitare che possa produrre effetti anche sul team operatorio.

E poi? Poi finisce nell’atmosfera, insieme agli altri gas serra.

Sevoflurano e desflurano sono molto simili: il primo richiede maggior monitoraggio dei pazienti, ma non è difficile da gestire, alla fine l’uno vale l’altro. Quello che gli anestesisti magari non sanno è che il desfluorano è molto, molto più dannoso per l’ambiente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

Al dottor Chesebro invece il discorso interessa: è un medico molto attento all’ambiente e preoccupato per il futuro del pianeta. Per questo ha speso molte ore a fare ricerca sui gas anestetici, e ha realizzato che il desflurano può trattenere il calore nell’atmosfera 20 volte più del sevoflurano e resta nell’atmosfera per 14 anni, mentre il sevoflurano esaurisce il suo ciclo in un solo anno.

A quel punto ha aperto un grosso blocco note nero e ci ha scritto tutti i gas impiegati dai colleghi, con grafici sull’utilizzo e relativo impatto ambientale, e li ha mostrati al suo gruppo medico: “tutto ciò che ho fatto è mostrargli dei dati. Non volevo essere insistente, solo informarli”.

Uno dei medici che ha trovato interessante l’analisi, il dott. Michael Hartmeyer, dice “avrei voluto saperlo prima, la mia prassi operatoria sarebbe cambiata molto tempo fa”.

Tra i dati che hanno colpito Hartmeyer c’è quello sulla produzione di gas serra: il desflurano equivale a guidare una flotta di 12 grossi SUV durante tutta la durata dell’operazione. Usare il sevoflurano equivale a guidare un’auto di media cilindrata: non è proprio il consumo della sua Toyota Prius, un’auto ibrida, ma almeno non è un mezzo disastro ambientale.

“Cerco di prendere accorgimenti. Non accendo troppe luci, faccio docce più brevi, o altro. Faccio il possibile. Ma nella mia professione cambiare il gas anestetico è un gesto facilissimo che può avere un impatto gigantesco”.

Anche altri colleghi in ospedale hanno orientato le loro scelte sul sevuflorano, e sono rimasti ancora più compiaciuti nel sapere che è anche molto più economico. Ciascuno di loro ha prodotto per la struttura un risparmio di 13.000 dollari all’anno: insieme superano il mezzo milione di dollari di risparmio annuo.

Il Direttore del Providence Hospital, Lisa Vance, nell’annunciare il passaggio ufficiale del sevuflorano come gas anestetico ha detto che il cambiamento non è stato fatto per ragioni di denaro: è stato fatto perchè l’OMS ha detto che i cambiamenti climatici sono il 1° problema sanitario mondiale del 21°secolo.

Gli sforzi di Chesebro, che lentamente si stanno allargando ad altri ospedali, sono tanto più importanti quanto il fatto che il settore sanitario americano è responsabile del 10% di tutte le emissioni di gas serra nel paese.

I controargomenti delle aziende farmaceutiche

Uno dei maggiori produttori di entrambi i gas, la Baxter International, dice che fornire un range di scelta ai pazienti è importante: “in fondo,” recita un suo recente comunicato, “i gas anestetici hanno un impatto equivalente ad appena lo 0,01% dei combustibili fossili.”

Se anche fosse, piccolo o grande che sia, perchè non ridurre comunque il proprio impatto sull’ambiente?

I dati sono la cosa meno contestabile del mondo. I dati parlano. Utilizzare il sevoflurano ha permesso al dott.Chesebro di rilasciare nell’atmosfera i gas serra equivalenti ad un viaggio di 65 chilometri. Se avesse usato il desflurano, sarebbe stato come guidare per più di 1900 chilometri.

Troppa distanza da quella signora sul lettino che aspetta la salvezza, e anche da tutti gli altri fuori.

Tags: anestesiacambiamenti climaticigas serra
Post precedente

UK sviluppa motori all’Americio, per missioni spaziali di centinaia di anni

Prossimo Post

5 previsioni in 5 anni per una rivoluzione: VR e AR cambieranno il mondo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4623 Condivisioni
    Share 1849 Tweet 1156
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1231 Condivisioni
    Share 492 Tweet 308
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    537 Condivisioni
    Share 214 Tweet 134
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    487 Condivisioni
    Share 195 Tweet 122

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La Grande Muraglia Verde d’Africa è la prossima meraviglia del mondo
Ambiente

La Grande Muraglia Verde d’Africa è la prossima meraviglia del mondo

Una Grande Muraglia Verde che confini il Sahara e restituisca fertilità all'Africa: un progetto grandioso, tutto africano, che è già...

Read more
holoride

Holoride, la VR auto di Audi che rende i tragitti dei viaggi fantastici

delfino robot

Questo è un delfino robot. Lo so, sembra incredibile.

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Creata una cella solare quasi “invisibile”: fino al 79% di trasparenza.

Creata una cella solare quasi “invisibile”: fino al 79% di trasparenza.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+