Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Medicina

La chirurgia ai tempi della minaccia climatica: è tempo di anestesia 'verde'

“Cerco di prendere accorgimenti. Non accendo troppe luci, faccio docce più brevi, o altro. Faccio il possibile. Ma nella mia professione si tratta di un gesto facilissimo che può avere un impatto gigantesco".

8 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Una storia vera: Stati Uniti d'America, primo mattino, Providence Hospital a Portland, nell'Oregon. Una signora di mezza età è stesa su un lettino operatorio, i chirurghi stanno per asportargli un tumore allo stomaco. Il Dottor Brian Chesebro le mette la mascherina dell'anestesia e le fa: "Ora lei respirerà in questa mascherina, ed io immetterò sevoflurano nelle sue vie respiratorie".

Il Sevoflurano è uno dei gas più utilizzati in anestesia: l'altro è il desflurano.

Considerate che solo il 5% del gas erogato in sala operatorio viene metabolizzato dal paziente, il resto è risucchiato dal sistema di ventilazione per evitare che possa produrre effetti anche sul team operatorio.

E poi? Poi finisce nell'atmosfera, insieme agli altri gas serra.

Sevoflurano e desflurano sono molto simili: il primo richiede maggior monitoraggio dei pazienti, ma non è difficile da gestire, alla fine l'uno vale l'altro. Quello che gli anestesisti magari non sanno è che il desfluorano è molto, molto più dannoso per l'ambiente.

Al dottor Chesebro invece il discorso interessa: è un medico molto attento all'ambiente e preoccupato per il futuro del pianeta. Per questo ha speso molte ore a fare ricerca sui gas anestetici, e ha realizzato che il desflurano può trattenere il calore nell'atmosfera 20 volte più del sevoflurano e resta nell'atmosfera per 14 anni, mentre il sevoflurano esaurisce il suo ciclo in un solo anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

Le coste USA si stanno riempiendo di cimiteri degli alberi

A quel punto ha aperto un grosso blocco note nero e ci ha scritto tutti i gas impiegati dai colleghi, con grafici sull'utilizzo e relativo impatto ambientale, e li ha mostrati al suo gruppo medico: "tutto ciò che ho fatto è mostrargli dei dati. Non volevo essere insistente, solo informarli".

Uno dei medici che ha trovato interessante l'analisi, il dott. Michael Hartmeyer, dice "avrei voluto saperlo prima, la mia prassi operatoria sarebbe cambiata molto tempo fa".

Tra i dati che hanno colpito Hartmeyer c'è quello sulla produzione di gas serra: il desflurano equivale a guidare una flotta di 12 grossi SUV durante tutta la durata dell'operazione. Usare il sevoflurano equivale a guidare un'auto di media cilindrata: non è proprio il consumo della sua Toyota Prius, un'auto ibrida, ma almeno non è un mezzo disastro ambientale.

“Cerco di prendere accorgimenti. Non accendo troppe luci, faccio docce più brevi, o altro. Faccio il possibile. Ma nella mia professione cambiare il gas anestetico è un gesto facilissimo che può avere un impatto gigantesco".

Anche altri colleghi in ospedale hanno orientato le loro scelte sul sevuflorano, e sono rimasti ancora più compiaciuti nel sapere che è anche molto più economico. Ciascuno di loro ha prodotto per la struttura un risparmio di 13.000 dollari all'anno: insieme superano il mezzo milione di dollari di risparmio annuo.

Il Direttore del Providence Hospital, Lisa Vance, nell'annunciare il passaggio ufficiale del sevuflorano come gas anestetico ha detto che il cambiamento non è stato fatto per ragioni di denaro: è stato fatto perchè l'OMS ha detto che i cambiamenti climatici sono il 1° problema sanitario mondiale del 21°secolo.

Gli sforzi di Chesebro, che lentamente si stanno allargando ad altri ospedali, sono tanto più importanti quanto il fatto che il settore sanitario americano è responsabile del 10% di tutte le emissioni di gas serra nel paese.

I controargomenti delle aziende farmaceutiche

Uno dei maggiori produttori di entrambi i gas, la Baxter International, dice che fornire un range di scelta ai pazienti è importante: "in fondo," recita un suo recente comunicato, "i gas anestetici hanno un impatto equivalente ad appena lo 0,01% dei combustibili fossili."

Se anche fosse, piccolo o grande che sia, perchè non ridurre comunque il proprio impatto sull'ambiente?

I dati sono la cosa meno contestabile del mondo. I dati parlano. Utilizzare il sevoflurano ha permesso al dott.Chesebro di rilasciare nell'atmosfera i gas serra equivalenti ad un viaggio di 65 chilometri. Se avesse usato il desflurano, sarebbe stato come guidare per più di 1900 chilometri.

Troppa distanza da quella signora sul lettino che aspetta la salvezza, e anche da tutti gli altri fuori.

Tags: anestesiacambiamenti climaticigas serra

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+