FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Transumanismo

Il futuro tra 15 anni: col Rinascimento tecnologico o disastro?

Mai come ora il mondo è a un bivio. Può finire in guerra e soffocarsi di veleni, o rinascere con tecnologia ed etica. Ecco il possibile futuro tra 15 anni.

8 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share113Pin15Tweet41SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

È dura tirare fuori un post così dopo una notte quasi insonne a origliare gli echi di una guerra. Ma se non ci prendiamo a cuore il futuro in giorni come questi, quando potremo farlo?

Da oggi al 2035 si gioca il destino di questo secolo: il futuro tra 15 anni ci dirà che strada ha preso questo pianeta al bivio. Può imboccarne una disastrosa, con una palingenesi senza certezze. Oppure preparare pace, benessere, uguaglianza e longevità per tutti.

Cosa ci può riservare il futuro tra 15 anni?

Immaginate un pianeta in cui possiamo "teleparlarci" senza alcun telefono, ascoltando un interlocutore lontano direttamente al nostro orecchio grazie a dispositivi neurali. Una "telepatia elettronica" che ci avvicina in modo ancora più immediato, e getta le basi per una rete umana. Una intelligenza globale, la prima specie connessa tecnologicamente.

Futuro tra 15 anni, interfaccia uomo macchina

Immagina un pianeta dove sono (finalmente) i robot a occuparsi dei compiti manuali monotoni, e anche qualcosa in più: sistemano i nostri letti, lavano e stirano, o separano i piatti nella lavastoviglie.

Un pianeta in cui sistemi di sicurezza intelligente rendono più difficile commettere crimini e più facile arrestare coloro che lo fanno. (Questa soluzione contiene dubbi etici).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

3 cambiamenti futuri e una conseguenza: ci muoveremo diversamente

L'uomo trascendente, Ray Kurzweil

Un pianeta dove emerge una nuova sensibilità dalla tecnologia. Un universo di spunti che non ci allontanano dall'umanità ma ci permettono di goderla pienamente, e di esplorarne confini sempre nuovi.

Dove l'unico divario sociale da colmare sia quello tra umani e cyborg: quelli che scelgono di vivere nel loro stato naturale, e meritano tutela, e quelli che scelgono di aumentare se stessi, che sia un braccio bionico o un chip impiantato, e devono rispetto e attenzione.

Insomma, il futuro può essere diverso dalla desolante società distopica raccontata da serie come Black Mirror.

La Terra può entrare in un nuovo Rinascimento alimentato dalla tecnologia etica. Un movimento che trasformi l'economia, la politica, l'energia, la medicina e i trasporti.

15 anni nel futuro: gestire il potere con responsabilità

"Siamo in un momento particolarmente critico nella storia umana a causa del grado di potere che la tecnologia ci sta offrendo", afferma Ross Dawson, futurologo e autore internazionale che studia le tendenze future e i cambiamenti globali. "La tecnologia sta amplificando le nostre capacità."

Come sarà il futuro tra 15 anni?

Vedremo la nascita o lo sviluppo di molte tecnologie. Dall'uso di robot in grado di svolgere compiti domestici (e professionali) estremamente complessi e sofisticati fino all'adozione di tecnologie che integrano macchina e uomo e ci consentono di aumentare i nostri sensi e la nostra intelligenza.

Per Dawson, questa è l'area in cui avverrà il cambiamento più profondo. “Ora abbiamo raggiunto uno stadio in cui i poteri della tecnologia ci hanno permesso di cambiare chi siamo. Stiamo diventando, essenzialmente, più che umani".

Tecnologie già presenti ma ancora poco diffuse, dalle interfacce cervello-macchina agli esoscheletri che consentono ai paralizzati di camminare. Per inciso Neuralink, la compagnia di Elon Musk, prevede di impiantare elettrodi neurali nelle persone paralizzate entro il 2021.

I più temerari pionieri del transumanismo stanno avanzando su terreni ancora sconosciuti eseguendo il biohacking del corpo con esiti a volte luminosi ed altre fallimentari, dalle trasfusioni di sangue giovane all'utilizzo della tecnologia di editing genetico CRISPR per trasformare il DNA.

Il mondo nel 2035

Tra 15 anni, queste saranno potenzialmente le tecnologie principali. Daranno vita a una nuova generazione di esseri umani "intelligenti" in grado di impegnarsi nella comunicazione cervello-cervello attraverso interfacce neurali impiantate. Altri tratti "sovrumani" (udito ad ultrasuoni come quello dei pipistrelli, capacità di sollevare facilmente un'auto) emergeranno parallelamente.

Un radicale offuscamento del confine tra uomo e macchina solleverà questioni bioetiche e filosofiche su cosa significhi essere umani e agirà come una forza sociale polarizzante, dividendo coloro che "si aumentano" da quelli che non lo faranno o non potranno.

"Questi dispositivi saranno costosi," dice Dawson, "quindi le persone che dispongono di maggiori risorse potranno aumentare le proprie capacità rafforzando ulteriormente il loro privilegio sociale".

Tutto questo cambiamento sarà dirompente. Solleverà problemi anzitutto in tema di sicurezza (le interfacce neurali permetteranno anche a malintenzionati di carpire le nostre conversazioni, in futuro anche i pensieri?). Un grande rischio sarà anche l'erosione della privacy con la sorveglianza onnipresente, già vista in Cina (ma non solo) con incredibili software di riconoscimento facciale.

E poi la questione annosa dell'occupazione: il World Economic Forum stima che il 65% dei bambini di oggi lavorerà in posti di lavoro che non esistono ancora.

Finiremo per essere rimpiazzati dalle macchine?

Non accadrà mai. Sì, le macchine continueranno a sovraperformare gli esseri umani in molti compiti (oggi ad esempio non si può più battere un computer a scacchi, per esempio). Ma ci sono capacità unicamente umane più profonde, più ampie e più grandi di quanto molti credano. Potranno in parte essere simulate, ma non potranno essere sostituite.

Queste qualità comprendono tutto: dalla nostra intrinseca creatività alla nostra straordinaria capacità di sintesi. Il talento intuitivo che ci porta grandi rivelazioni in un modo che neanche noi conosciamo ancora a fondo, figurarsi i robot. Siamo in grado di vedere il mondo intorno a noi, comprendere il modo in cui possiamo usare il contesto per prendere decisioni, e applicare la nostra etica.

Quindi no, non credo che il futuro tra 15 anni (né mai) ci porterà a un momento in cui trascenderemo tutte le capacità umane.

Perché non c'è tecnologia senza umanità

Dawson suona un avvertimento importante. L'innovazione del transumanismo può far parte del nostro DNA, ma dobbiamo assicurarci di rimanere al centro di ciò che creiamo, dalla tecnologia ai nuovi modi di lavorare passando per i sistemi economici, sociali e politici.

"Credo che possiamo progettare una società che riconosca e sostenga veramente le capacità umane in un modo che ci permetta di prosperare e scoprire il nostro potenziale di esseri umani".

In breve, il domani è ciò che ne faremo, traendo spunti dall'esperienza e dall'etica per modellare un futuro giusto. Un luogo in cui vogliamo vivere e non una tragedia.

Tags: 2035futurologi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+