FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

Il confine tra Svizzera e Italia si è spostato per lo scioglimento dei ghiacciai, mettendo in discussione la posizione di un rifugio montano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share4Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

I "negoziati diplomatici" si sono conclusi con un compromesso lo scorso anno, ma i dettagli rimangono segreti.

26 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il confine tra Italia e Svizzera corre lungo una linea spartiacque, in cui l’acqua di disgelo scorre su entrambi i lati della montagna verso un paese o l’altro. Ma il ritiro dei ghiacciai, e in particolare del ghiacciaio Theodul ha spostato lo spartiacque verso il Rifugio Guide del Cervino, un rifugio per i visitatori vicino alla vetta Testa Grigia di 3.480 metri (11.417 piedi) e sta gradualmente passando sotto l’edificio.

Dove siamo?

Fuori, un fascio di luce del sole al tramonto illumina Frederic, un turista di 59 anni. La cucina è in italiano, non in tedesco, e al banco i prezzi sono in euro anziché in franchi svizzeri. Eppure Frederic ordina una fetta di torta al bancone e chiede: “Allora, siamo in Italia o in Svizzera?”.

Bella domanda. Importante, se considerate che la cosa è addirittura oggetto di negoziati diplomatici (iniziati nel 2018) e conclusi con un compromesso i cui dettagli rimangono segreti (saranno rivelati solo nel 2023, quando anche il governo svizzero li ratificherà).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Svizzera avrà un sistema di trasporto merci autonomo e sotterraneo

2050, 1 miliardo di rifugiati climatici. Come gestire (o evitare) il grande esodo

Le api ‘informatrici’ aiutano i Carabinieri a combattere l’inquinamento

La vera guerra, quella per il clima, non è persa. 5 mosse per vincerla

Quando il rifugio è stato costruito su uno sperone roccioso nel 1984, i suoi 40 posti letto e lunghi tavoli in legno erano interamente in territorio italiano. Oggi, Due terzi del rifugio alpino (compresa la maggior parte dei letti e del ristorante) si trovano tecnicamente nel sud della Svizzera.

ghiacciai spostano
Il rifugio Guide del Cervino

I ghiacciai si fondono

Il problema è che la zona, incentrata sul turismo, si trova in cima a uno dei ghiacciai (e delle aree sciistiche) più grandi del mondo, con un nuovo importante sviluppo previsto per una stazione della funivia a pochi metri di distanza. Super lavoro per i tecnici che si occupano di monitorare, e nel caso spostare, i confini tra i due paesi.

Alain Wicht, capo funzionario di frontiera presso l’agenzia nazionale svizzera di cartografia Swisstopo, “si prende cura” dei 7.000 segnali di confine svizzero. 1.935 chilometri condivisi con Austria, Francia, Germania, Italia e Liechtenstein. Anche Wicht ha partecipato ai negoziati, in cui entrambe le parti hanno fatto concessioni per trovare una soluzione. “Anche se nessuna delle due squadre è uscita vincitrice, almeno nessuno ha perso”, ha detto.

Una linea di neve

Come detto, lì dove il confine italo-svizzero attraversa i ghiacciai alpini il confine segue la linea di spartiacque. Tra il 1973 e il 2010 il ghiacciaio Theodul ha perso quasi un quarto della sua massa, costringendo i due paesi a fare cambiamenti abbastanza frequenti dei confini: spostamenti marginali, generalmente risolti dai rispettivi tecnici senza coinvolgere la politica.

E poi, improvvisamente, si è trovata di mezzo una struttura turistica. E che struttura.

Ad ogni modo la situazione, che sarebbe divertente se non si trovasse in un quadro drammatico di stravolgimento del clima, è ancora in divenire. Generalmente in questi casi c’è un piccolo scambio di terreni per compensazione, ma alla Svizzera non interessa un altro pezzo di ghiacciaio, e l’Italia non commenta l’accaduto. Nel mentre, a Lucio Trucco (custode del rifugio) “voci di corridoio” fanno sapere che la sua attività resterà in Italia.

Considerato il fatto che questo sarà probabilmente uno degli ultimi ghiacciai a “morire” (alcune località di media quota si preparano alla fine dello sci alpino, causa riscaldamento globale) nel suo piccolo è una notizia di rilievo.

Tags: Climate Changeitaliasvizzera
Post precedente

Diabete, nuova tecnica riattiva la produzione di insulina nei pazienti

Prossimo Post

Il nuovo riso OGM mostra i muscoli: 40% di chicchi in più

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2593 Condivisioni
    Share 1037 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2180 Condivisioni
    Share 871 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    787 Condivisioni
    Share 314 Tweet 197

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il tetto solare che rende le case più green
Energia

Il tetto solare che rende le case più green

#Tesla ha tanti progetti per il futuro, non solo nel settore automotive. Di recente l'azienda ha svelato i suoi progetti...

Read more
Religioni

Che ne sarà delle religioni se avremo conferma di vita extraterrestre?

Xenobot, create le prime “macchine viventi” con cellule staminali di rana.

Xenobot, create le prime “macchine viventi” con cellule staminali di rana.

Smart ID Carde, il super badge intelligente

Badge addio: Smart ID, il tesserino universale e-paper

respiratore low cost

Un respiratore low cost può fare la differenza contro il coronavirus

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+