
Come sarà il futuro della specie umana tra un milione di anni?
Se riuscirà a sopravvivere così a lungo, la specie umana affronterà cambiamenti inimmaginabili, forse dividendosi in diverse specie, non tutte biologiche.
Se riuscirà a sopravvivere così a lungo, la specie umana affronterà cambiamenti inimmaginabili, forse dividendosi in diverse specie, non tutte biologiche.
Il primo, timido post-Covid è pieno di persone che vogliono tornare a fare vita mondana, ma solo se ne vale la pena. Ecco il motivo del boom di pranzi e cene "speciali", che si concentrano sull'esperienza oltre che sul cibo.
Senza l'asteroide i dinosauri oggi andrebbero in auto, o avrebbero grattacieli? E noi, ci saremmo mai evoluti? Da ipotesi suggestive a risposte serie (e interessanti).
Una tech house "prevede" 4 professioni del futuro in un mercato del lavoro che sarà sempre più a trazione tecnologica.
Ok, il sistema è al collasso, ma siamo sicuri che sarà sostituito da qualcosa di meglio? Al capitalismo "democratico" succederà davvero la democrazia diretta?
I principali trend che si intravedono per il prossimo anno delineano un pianeta sempre più instabile e dinamico. Pronti a ballare?
Un super cibo, nutriente e amico dell'ambiente, e una intera economia da costruire. Ecco perché l'alga può trasformare il pianeta.
Dopo decenni di apparente stagnazione stiamo entrando in un'epoca guidata da macchine intelligenti e specializzate: le possibilità sono illimitate. Cosa potrebbe andare storto in un futuro robotizzato?
Le città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
Non solo energia e GPS: Tesla anticipo' tutti anche sui raggi X. La radiografia del suo piede potrebbe essere la prima in assoluto
Il mondo nel 2060 sarà piuttosto diverso da quello attuale: proviamo a elencare i possibili capisaldi tecnologici che lo guideranno.
Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Vale anche per il software: se è un flop rovina l'azienda e anche il cliente.
The Peripheral è l'ultimo sogno lucido di William Gibson ad essere adattato dalla tv. Nella serie Amazon avremo un altro spaccato di futuro dall'inventore del cyberspazio.
La scienza sperimenta soluzioni per migliorare la qualità del sonno. Potremo un giorno anche ridurne la durata, per essere riposati... Senza riposare?
L’avvento dell'AI è solo all'inizio, ma sta già trasformando il mondo. Ecco un piccolo viaggio nel tempo per vedere cosa farà tra 30 anni.
Ce lo stiamo chiedendo tutti, mentre assistiamo al tramonto della globalizzazione: cosa sta per arrivare? Quella di un mondo “a blocchi” è l’ipotesi più probabile.
Non scopro oggi l'incredibile lucidità con la quale Carl Sagan ha precorso i tempi, ma di certo la previsione che fece nel 1995 fu particolarmente accurata.
Gli sforzi della scienza puntano a rendere l'invecchiamento una malattia, e non sono mai stati così vicini a un risultato. A molti però non farebbe piacere un mondo con (molti) meno morti.
La genesi e la storia del codice Morse, e di come questa modalità di comunicazione ha cambiato la Storia dell'uomo per sempre.
Le relazioni tra Cina e USA sono a dir poco tese, e la direzione è pessima. Ecco cosa potrebbe accadere se tutto precipitasse.
Sforzi congiunti, trasparenza scientifica e cooperazione: il 1957 fu un anno magico per il futuro, e fino ad ora mai più ripetuto.