Corsa all’energia lunare: Russia e Cina lanciano la sfida nucleare alla NASA
Roscosmos e CNSA intendono costruire il reattore nucleare lunare senza la presenza di esseri umani, con soluzioni tecnologiche “quasi pronte”. Già. Quasi.
Roscosmos e CNSA intendono costruire il reattore nucleare lunare senza la presenza di esseri umani, con soluzioni tecnologiche “quasi pronte”. Già. Quasi.
Un nuovo metodo di saldatura riduce i tempi di costruzione dei recipienti dei reattori nucleari da 12 mesi a meno di 24 ore.
La cinese Betavolt New Energy Technology introduce una batteria nucleare che unisce l’isotopo radioattivo nickel-63 a un semiconduttore in diamante, con l’obiettivo di fornire energia per cinquant’anni.
Tra progressi e delusioni, l’energia da fusione nucleare lotta per diventare una fonte reale, tra incertezze e costi. Seriamente: quanto tempo serve ancora?
Una nuova tecnica di metallizzazione rende possibile un reattore termonucleare compatto e più facile da gestire
Col suo nucleo basato su un sistema di alimentazione nucleare di 10 kW, il Cryobot presentato in un workshop della NASA affronta le sfide tecniche delle fredde croste di ghiaccio spaziali.
Con l’avvio di 55 nuovi reattori nucleari e progetti ambiziosi, la Cina punta a un mix energetico più sostenibile e autonomo.
Il progetto di energia nucleare modulare, una volta visto come rivoluzionario, è stato abbandonato a causa di problemi economici e mancanza di interesse
La fusione nucleare potrebbe essere la chiave per un futuro energetico pulito, ma ci sono ancora molte incognite. Ecco cosa dobbiamo superare.
Pulsar Fusion sta costruendo il più grande motore a fusione nucleare pratico mai realizzato, con velocità che potrebbero superare gli 800.000 chilometri orari.
La controversia sulla tassonomia verde dell’UE coinvolge gas e nucleare: Greenpeace e altre ONG intraprendono azioni legali.
L’obiettivo energia rinnovabile al 100% entro il 2035 prosegue: la Germania spegne le ultime centrali, e la sua era nucleare.
L’azienda inglese presenta la centrale a fusione nucleare che promette di rivoluzionare il mondo dell’energia dal 2030.
Centrale nucleare del Minnesota ammette perdita di 400.000 galloni di acqua radioattiva: l’evento è stato tenuto nascosto per mesi.
Energia nucleare per esplorare il cosmo? Tanti ostacoli, ma due soluzioni possono risolverli e farci viaggiare più spediti.
La Cina corre all’impazzata con il suo programma lunare, prevedendo la possibilità di un insediamento umano entro i prossimi sei anni. Sarà vero?
L’energia da fusione nucleare sarà pulita, efficiente e conveniente: e almeno agli inizi potrebbe avere l’accento British.
Questo gigantesco velivolo supersonico alimentato da un piccolo reattore nucleare potrebbe essere il futuro dei viaggi.
Contrariamente alla tendenza attuale che vede un rilancio, una delle più grandi banche d’affari al mondo non vede “trasformativa” l’energia nucleare
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell’energia rinnovabile.
Uno dopo l’altro stanno saltando tutti i “lucchetti” che ci garantivano contro lo scoppio di una guerra nucleare. Bisogna fermarsi ora.