Cosa sono le megacostellazioni satellitari? La guida completa
Un “mega approfondimento” sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
Un “mega approfondimento” sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
Basta eroi solitari: una nuova generazione di visionari si sta formando nei laboratori di tutto il mondo per cambiare (ancora) il futuro
Granuli di polline di 123 milioni di anni scoperti in Portogallo retrodatano l’origine dei fiori di 2 milioni di anni. Darwin aveva ragione.
Ricercatori dell’Alabama sviluppano un nanogeneratore triboelettrico che trasforma il movimento umano in bioenergia, accendendo 350 LED con un semplice gesto.
Scienziati africani all’avanguardia nella ricerca fotonica stanno sviluppando tecnologie locali innovative per risolvere sfide come connettività, energia sostenibile e diagnosi medica in territori remoti.
La startup tedesca Cerabyte ha testato il suo vetro ceramico per archiviazione bollendolo in acqua salata e cuocendolo a 250°C. I dati sono rimasti intatti, confermando la promessa di uno storaggio che dura millenni.
Le eruzioni vulcaniche parlano attraverso vibrazioni sotterranee. Un team internazionale ha creato un sistema d’allerta usando cavi in fibra ottica.
Il Pentagono accelera sul golden dome: non più 17 anni di sviluppo ma 2-4 anni per uno scudo spaziale contro missili ipersonici e balistici.
Un nuovo test AI analizza il plasma con impulsi infrarossi, rilevando l’81% dei tumori polmonari. Lo screening del cancro diventa più veloce e meno invasivo grazie a “impronte molecolari” uniche.
Annunciato il via alla produzione del F-47, caccia americano di sesta generazione con AI integrata, armi ad energia diretta e capacità di operare senza pilota. Un salto tecnologico che costerà 19,6 miliardi.
Atacama ci porta in un viaggio temporale al 99,99% della storia cosmica, fornendo la mappa più dettagliata mai ottenuta della radiazione primordiale dell’universo.
A Barcellona i minibus autonomi sfidano il caos urbano. Renault e WeRide puntano a un servizio commerciale in Francia dal luglio 2025.
La ceramica moderna reinventa un’arte millenaria: tornio portatile, vasi illuminati, design biomorfico e tecnologia CNC trasformano l’argilla in espressione contemporanea.
I ricercatori italiani hanno trasformato la luce in un supersolido, stato quantistico impossibile che agisce simultaneamente come cristallo solido e fluido privo di viscosità, sconvolgendo la fisica classica.
L’umanità come civiltà di tipo 2 potrà sfruttare tutta l’energia del Sole. Ma sfide titaniche e pericoli cosmici attendono questa evoluzione tecnologica.
Scienziati filippini scoprono un metodo per creare alluminio trasparente usando meno energia e prodotti chimici. Touchscreen e lenti ne beneficeranno.
Una nuova telecamera spia cinese può riconoscere volti anche dallo spazio. Il sistema è 100 volte più potente dei migliori telescopi attuali.
Uno studio teorico del SETI Institute ha analizzato come una ipotetica “Terra gemella” potrebbe rilevare tracce di civiltà avanzate sul nostro pianeta.
Il futuro della propulsione fotonica: il Caltech testa una vela che oscilla sotto il laser, avvicinando i viaggi interstellari.
La scansione facciale 3D raggiunge nuovi traguardi: un innovativo sistema lidar può rilevare dettagli millimetrici del volto da centinaia di metri grazie a sensori superconduttori
Airbag intelligenti ridefiniscono la “sopravvivenza” di un drone: 40 millisecondi per trasformare un disastro in un “atterraggio morbido”.