
Sorpresa, c’è ossigeno nella galassia più lontana dell’universo
L'ossigeno nella galassia più lontana fa riconsiderare la velocità di formazione delle galassie primordiali. Un "adolescente" dove dovrebbe esserci un "bambino".
L'ossigeno nella galassia più lontana fa riconsiderare la velocità di formazione delle galassie primordiali. Un "adolescente" dove dovrebbe esserci un "bambino".
Il Politecnico di Losanna sposta in alto l'asticella dell'energia pulita: un impianto "albero" che produce idrogeno, ossigeno e calore, sfruttando l'energia solare
Un gasdotto come via più semplice per trasportare ossigeno dal Polo Sud all'equatore lunare: Artemis ha le idee chiare su come riportare per sempre l'uomo sulla Luna
Una recente scoperta ha portato alla luce la presenza di ossigeno nella regolite, la roccia che costituisce lo strato superficiale della Luna
Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.
Una scoperta davvero importante fa luce sullo sviluppo della vita. Per la prima volta sappiamo che anche un organismo pluricellulare può vivere senza respirare.
La scoperta di ossigeno respirabile fuori dalla nostra via Lattea (in concentrazioni 100 volte maggiori) è un incredibile segnale per comprendere la formazione e la distribuzione della vita.
Ricavare ossigeno (e metallo) dalla polvere lunare è una possibilità che aumenterebbe moltissimo le nostre risorse per realizzare colonie sulla Luna.
Anche l'inquinamento può diventare moda: la maschera hitech antinquinamento trendy come Atmos Faceware è un simbolo: ci attende il capitalismo dei disastri.
Amphibio è un indumento stampato in 3D che permetterebbe all'uomo di respirare sott'acqua senza bisogno di bombole d'ossigeno.