Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

LEONARDO, il robot bipede esagera: vola, cammina e va in skateboard

Il robot bipede sviluppato dal Caltech fa di tutto: cammina, salta, vola e va anche in skateboard. Dai, so che volete farla. Fate la battuta: "sa fare anche il caffè?". Fatela, su.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4
leo robot bipede
9 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Se parliamo di robotica, ne abbiamo già viste di cotte e di crude. Robot da bagaglio, robot che dipingono, robot da cucina (talvolta cucine robot!), robot di ogni foggia e colore. La maggior parte di loro però può generalmente spostarsi in un solo modo per volta. Abbiamo visto robot nuotatori, robot su zampe, robot su ruote, robot che strisciano. Si era capito che questa introduzione serviva a smaltire un po’ di link interni al sito? Leggete anche i “vecchi” post, sono comunque sul futuro :)

Non abbiamo mai visto, però, un robot in grado di fare tutte queste cose insieme. Almeno prima di conoscere LEONARDO. Leonardo è un robot bipede in grado di camminare, volare e così via. Il suo design integra sia le gambe che le ali. Questa capacità ibrida lo rende eccezionalmente agile e capace di eseguire movimenti complessi.

Un robot bipede parecchio versatile

Il Caltech, dove è stato realizzato lo studio, dice che Leonardo, per gli amici LEO, è come un insetto volante. Può agevolmente zampettare, saltare, perfino andare su uno skateboard. Certo, il suo design e le transizioni improvvise dal cammino al volo fanno impressione. Possono perfino spaventare qualche osservatore. LEO non se ne cura, e utilizza le sue gambe multi articolate (con il robusto aiuto di propulsori ad elica) per ottenere un buon grado di controllo sul suo equilibrio.

Il robot bipede è alto poco meno di 80 centimetri (due piedi e mezzo), ed è pensato per poter decollare, pardon, “saltare”, anche da terreni irregolari, scale o altri ostacoli. Per usare un’analogia: cammina come se avesse un paio di tacchi alti, ma quei tacchi sono ciò che permette a questo aggeggio di non finire gambe all’aria.

Forse ti interessa anche

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

UMOZ, il granchietto robot verde di Panasonic aiuta a curare le piante

I 10 robot di Boston Dynamics che cambieranno il mondo

Siamo stati ispirati dalla capacità degli uccelli di volare e sbattere contro i fili del telefono e le linee elettriche. Volevamo capire questo comportamento misterioso, così abbiamo progettato e testato un robot origami che poteva volare e camminare allo stesso tempo.

Soon-Jo Chung, autore dello studio e Professore di Ingegneria Aerospaziale

Ora servono gambe più forti

Guardate come va in skateboard. Yeah.

Le gambe sono importanti, specie per un bipede. Per aumentare la forza delle gambe di LEO, il team Caltech ora prevede di creare un design più rigido che possa sostenere meglio il peso del robot. Su terreni irregolari, poi, l’obiettivo è che LEO sia sostenuto più dalle gambe che dalle eliche, per ovvi motivi di consumi. Come saranno ottimizzati i consumi, a proposito? Per quelli, è in corso di perfezionamento un algoritmo di controllo che aiuterà il robot bipede a decidere quando camminare, volare o saltare per adattarsi ai vari scenari col minor dispendio possibile di energia.

In futuro, probabilmente un robot bipede “e versatile” come LEO sarà la norma. Non sarà raro vedere anche team di robot che si completano a vicenda, magari ciascuno specializzato un po’ di più sul cammino o sul volo. Squadre robotiche che lavorano insieme per sorvegliare le risorse naturali in aree remote, o le linee elettriche. Oppure, al lavoro per esplorare scenari pericolosi o conseguenze di disastri naturali.

Tags: robot
Post precedente

Marte, ufficiale: il cratere Jezero era un lago. E potrebbe ospitare fossili

Prossimo Post

Sfida al futuro: 6 regole “umane” per sopravvivere a un mondo automatico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11927 Condivisioni
    Share 4770 Tweet 2982
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12657 Condivisioni
    Share 5060 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1908 Condivisioni
    Share 763 Tweet 477
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2458 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Super poteri, Biologo di Harvard elenca i geni che li creano (con super rischi)

Un noto scienziato produce un elenco di geni che se modificati producono veri e propri super poteri, ma il gioco...

Read more

Arriva Romotow, il camper che sembra un coltellino svizzero

una bolla nell'universo in espansione

Universo in espansione: potremmo essere in una grande bolla

Scegliete: reddito minimo universale o disastro.

Voixatch, orologio e auricolare in un solo device

Prossimo Post
mondo automatico

Sfida al futuro: 6 regole "umane" per sopravvivere a un mondo automatico

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.