
Università di Cambridge, simulato un viaggio indietro nel tempo
Un team di scienziati ha utilizzato l'entanglement quantistico per simulare un modo di alterare eventi passati. Ma c'è un limite: funziona solo una volta su quattro.
Un team di scienziati ha utilizzato l'entanglement quantistico per simulare un modo di alterare eventi passati. Ma c'è un limite: funziona solo una volta su quattro.
Display a LED e segnali audio, i veicoli autonomi "parleranno" ai pedoni per segnalare la loro presenza ed interagire.
Il progetto è già attivo in una dozzina di città, con piani per espandersi ulteriormente nel 2024. L'AI ridurrà davvero il traffico?
Se c’è un tema caldo degli ultimi tempi è quello dell’intelligenza artificiale. Se sul piano ...
L'Europa sta investendo nella creazione di un nuovo web. Il progetto Quantum Internet Alliance mira a rivoluzionare la comunicazione sicura.
La startup PerPlant sfrutta telecamere ad alta definizione e AI per fornire soluzioni in tempo reale: pollice verde (in su).
Il MIT rende l'AI parte integrante del team di volo, monitorando e collaborando con il pilota in tempo reale
L'industria dell'AI sta crescendo, ma con quale conseguenza energetica? Google potrebbe consumare quanto un'intera nazione
Una nuova palestra introduce allenatori virtuali AI per guidare gli iscritti nei workout. Una combinazione unica di tecnologia e fitness.
Ecco come l'Intelligenza Evolutiva potrebbe finire per rivoluzionare il nostro futuro anche attraverso la tecnologia.
Il progetto RoboDog mira a offrire una soluzione tecnologica per l'assistenza ai non vedenti
Il dispositivo potrebbe portarci a test di farmaci piu efficaci, simulando l'interazione e i possibili effetti su organi diversi
Stoke Space riceve un investimento di 100 milioni di dollari per realizzare il sogno di un razzo "sostenibile": inaugurerà un nuovo corso?
U-Boat Worx svela il Super Sub, il sottomarino privato più veloce di sempre. Una "supercar" degli abissi (stavolta, si spera, senza sorprese)
Dal Giappone (e dove, sennò) arriva Archax, un robottone da 2,7 milioni di dollari alto 4,5 metri. Gundam, spostati proprio.
La natura guida la scienza: una nuova superficie idrofobica sviluppata da Harvard e partner internazionali rimane asciutta sott'acqua anche per mesi
Ai Pin di Humane: niente schermo, proiezioni sulla mano e traduzioni vocali. Tutto in una "spilla" che punta ad essere l'iPhone dell'AI
LK-99 potrebbe ancora stupirci: gli ultimi studi aprono alla superconduttività a temperatura ambiente. Attese nuove conferme sperimentali
SciMatch promette di trovare il partner ideale con un selfie, analizzando i tratti del viso con algoritmi scientifici per trovare l'altra metà
Un team della Penn State ha creato un patch wearable che analizza il sudore in tempo reale, monitorando il glucosio e aiutando nella gestione del diabete.
Dai primi passi di "Unreal" alle meraviglie di Unreal Engine 5: oltre il fotorealismo, il futuro è iperrealistico