ECI, interfaccia neurale che cura il cervello senza aprire il cranio
Una nuova interfaccia neurale utilizza il liquido cerebrospinale come via d’accesso al cervello, evitando rischiose operazioni chirurgiche
Una nuova interfaccia neurale utilizza il liquido cerebrospinale come via d’accesso al cervello, evitando rischiose operazioni chirurgiche
Prima, il nuovo impianto per la vista artificiale, sta mostrando risultati promettenti: i pazienti tornano a vedere i dettagli.
Un Halloween diverso tra AI ribelli e chip sottopelle: le 5 tecnologie che fanno più paura di qualsiasi mostro.
Il futuro dell’apprendimento è qui: IA, realtà virtuale e neurotecnologia. Come l’istruzione si evolverà oltre i confini tradizionali.
Il nuovo datacenter di Musk è un titano dell’IA. 100.000 GPU operative, altre 100.000 in arrivo. Il “matto” sta facendo di nuovo all-in.
A 25 anni dal debutto, Futurama si rivela profetico: veicoli volanti, impianti cerebrali e altre tecnologie della serie ora esistono davvero.
Artigiani e amputati del Rinascimento crearono una mano di ferro che influenzò la chirurgia, aprendo la strada alle moderne protesi bioniche.
Microchip, magneti, cervelli connessi: il futuro postumano è alla finestra. Cosa intendiamo fare quando busserà anche alla porta?
MindPortal rivela un’interfaccia cervello-computer ottica non invasiva, per comunicazioni dirette tra pensiero umano e AI come ChatGPT
Halo, la tecnologia di Prophetic, trasforma il sonno in un ufficio virtuale stimolando il cervello.
Gli impianti cerebrali stanno aprendo nuovi orizzonti nel trattamento della paralisi. Scopri come queste innovazioni potrebbero restituire la mobilità e la speranza ai pazienti.
Ecco come l’Intelligenza Evolutiva potrebbe finire per rivoluzionare il nostro futuro anche attraverso la tecnologia.
L’ultimo video mostra un Teslabot con capacità, equilibrio e controllo delle mani migliorati: produzione di massa prevista per novembre.
Gli sviluppi nelle interfacce cervello-computer potrebbero portare a una memoria superumana, e un sacco di nuove domande.
Nel 2050, l’AI potrebbe diventare senziente. Ma chi dovrebbe temere chi? L’etica dietro la futura, possibile convivenza tra umani e intelligenza artificiale.
Il tycoon più ricco del mondo intende avviare la costruzione di Snailbrook, una città “con regole proprie” per i suoi dipendenti in Texas
Cani robot guidati dalla mente dei soldati? Tornate indietro di tre anni e sarebbe stato un incubo televisivo. Ora è reale: sempre un incubo, però.
Uno sviluppo che avvicina il ritmo delle parole a quello di una conversazione naturale, e a una conversione vocale praticamente istantanea.
Qualcuno le usa già da un po’, ma il prossimo sarà il primo anno in cui le tecnologie indossabili invaderanno seriamente il pianeta, con molte opportunità e un solo rischio, ma bello grosso.
Ci ha abituati a tutto, e ora ne sparacchia un’altra delle sue. Elon Musk è fatto così. Ma come si fa a non citarlo? Sentite questa.
La telenovela giudiziaria dell’acquisizione di Twitter da parte di Musk non è finita: quella andata in scena venerdì è solo l’ultima puntata della prima stagione di un legal drama.