
Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore
La capacità di mescolare sensori e biopolimeri a un materiale termoelettrico sostenibile potrà darci un formidabile metodo di raccolta (e recupero) di energia
La capacità di mescolare sensori e biopolimeri a un materiale termoelettrico sostenibile potrà darci un formidabile metodo di raccolta (e recupero) di energia
Il segnale captato dal telescopio FAST ha fatto sobbalzare dalla sedia gli scenziati cinesi, ma è presto per qualunque conclusione.
Con quest'ultima ricerca, la scienza si avvicina all'obiettivo di sviluppare farmaci in pillole che offrono i benefici dell'esercizio fisico
Neuralink punta a risolvere alcuni "guasti" neurologici, ma in attesa di arrivarci punta a diventare una "seconda mente" in grado di collegare la nostra con una rete informatica.
Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.
Una antenna telefonica che si autoalimenta grazie alle rinnovabili può cambiare le regole del gioco, coprendo aree remote e tagliando i costi
Sono piccoli, sono agguerriti (oddio, spero di no) e prima o poi entreranno in azione: i millirobot non si vedono, ma si sentiranno eccome.
Un interessante progetto di piattaforma per il trasporto urbano di persone e merci mostra un futuro possibile per le nostre città.
La turbina a flusso di marea di una startup francese sfrutta un movimento simile a quello delle specie marine per catturare più energia.
Le tecnologie di intelligenza artificiale vengono spesso esaltate per le loro capacità in continua crescita. Questa settimana, però, le cose hanno preso una piega decisamente maggiore (peggiore?)
Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.
Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.
Il primo ristorante sott'acqua in Europa è a prova di tempeste, bellissimo e... selvatico. Ideale per il "Revenge Travel", o quello che è.
Secondo una ricerca, un semplice esame della vista non invasivo combinato con altri dati può prevedere il rischio di infarto
Il futuro della desalinizzazione? purificare l'acqua salata utilizzando una membrana simile al teflon
Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi test sull'uomo: 2027
Dalle analisi sul materiale dell’asteroide Ryugu più domande che risposte, ma tutte contemplano che la vita sia praticamente ovunque nel cosmo.
Il settore della mobilità aerea urbana corre all’impazzata, e in Corea del Sud c’è una gara a chi potrà commercializzare auto e taxi volanti già entro tre anni.
Un micro reattore nucleare che sta in un piccolo container, si può spostare ovunque e si monta in meno di tre giorni: questo l'ambizioso progetto che avrà il primo prototipo funzionante nel 2024
Sarà il più grande del mondo, darà una spinta all'energia del paese, ma soprattutto un messaggio chiaro: le rinnovabili sono affidabili.
Facile da iniettare, poco invasivo e dai test sull'uomo davvero efficace: i primi risultati di un idrogel che può fare molto male... al mal di schiena da discopatia degenerativa