
Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.
Chi mangia meno carne contribuisce a combattere il cambiamento climatico. I dati ormai parlano chiaro, e in attesa dei governi bisogna agire individualmente.
Chi mangia meno carne contribuisce a combattere il cambiamento climatico. I dati ormai parlano chiaro, e in attesa dei governi bisogna agire individualmente.
Se anche lo svapo crea quel "problemino lì", lasciatemi dire: questo o quello per me pari sono. Quasi pari. Comunque né l'uno, né l'altro.
Una soluzione tanto semplice quanto evoluta consente agli animali in balia dei predatori di ripararsi in "capsule di salvataggio" di cartone.
L'acqua sulla terra e su altri corpi celesti? Proviene (anche) dal sole in forma 'isotopica'. La tesi può aiutare l'esplorazione spaziale.
I "robot" biologici ottenuti da cellule degli embrioni di rana ora hanno imparato a riprodursi. Questo può cambiare tutto.
Una stima delle forze e delle tecnologie in campo valuta nel 2023 l’anno in cui i treni a batteria potrebbero essere anche economicamente sostenibili.
Un sistema di realtà aumentata copre l’intero parabrezza e i vetri laterali: Holograktor promette di dare all’esperienza di guida un nuovo senso.
I ricercatori hanno sviluppato dei nuovi "cubetti di raffreddamento" in gel che potrebbero cambiare il futuro della conservazione dei cibi.
Un nanochip può trasformare il tessuto cutaneo in vasi sanguigni per riparare delle ferite. Potrebbe essere utile per moltissime terapie.
Una incredibile fotocamera "metasuperficiale" grande come un granello di sale grosso è in grado di competere con l'obiettivo di una fotocamera tradizionale.
L'auto elettrica come panacea di tutti i mali? Non è così, e serve altro per risolvere i problemi del nostro pianeta. Ecco cosa.
Dotare un'AI di una sua moralità per aiutarla a fare le scelte giuste: un laboratorio di Seattle dice di esserci riuscito. È davvero così?
Cellule batteriche opportunamente ingegnerizzate hanno prodotto un inchiostro stampabile in 3D capace di organizzarsi in mille strutture.
Gli scienziati hanno osservato una specie poco conosciuta di api carnivore che utilizzano un dente in più per mordere la carne.
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo modo per trattare e persino prevenire il diabete di tipo 1 nei topi: nuove speranze per i pazienti.
Un concept monoposto per la mobilità urbana è pensato per massimizzare lo spazio e la vivibilità del singolo utente.
Si rifanno vivi di tanto in tanto, ma stavolta i rumor sembrano in dirittura d’arrivo: gli Apple Glass si faranno vedere (è il caso di dirlo) nel 2022.
Ci sono molte domande aperte su Omicron, la nuova variante di SARS-CoV-2 rilevata in Sudafrica. Ecco cosa sappiamo finora.
Un sistema di etichette intelligenti combatte lo spreco alimentare e migliora le nostre abitudini col cibo.
Gelida acqua invece dell'aria: a Toronto sempre più condizionatori vengono spenti a favore del raffreddamento "offerto" dal lago Ontario.
Steve Verze è diventato il primo uomo al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D