Cronache da un futuro in cui il lavoro è una scelta, non un obbligo
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
L’intelligenza artificiale e la tecnologia deepfake hanno già prodotto aziende che “comprano” il viso di persone reali per usarlo su personaggi virtuali.

Sempre più aziende cambiano la loro policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa del business mondiale sarà stravolta.
Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita
Finalmente ricaricabile, finalmente stabile: a Stanford "risolvono" i problemi della batteria al cloro: un gran bel colpo energetico.
Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.

Anche se la corrente tornasse dopo una prossima grande tempesta solare, Internet potrebbe non farlo.
Il team AIEA incaricato di ispezionare la situazione di Fukushima dubita fortemente che la tempistica delle bonifiche sarà rispettata.
Nella visione di SquarEat le persone anche in futuro continueranno a mangiare quantità regolari di cibo, regolarmente, ma sotto forma di cubo.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.
Un ponte "amico" degli insetti raccoglie energia solare, e alimenta le piante ai lati della strada: Butterfly Effect fa vincere tutti.
Wing, la divisione di Alphabet dedicata alle consegne con droni, ha mostrato di aver rodato benissimo il servizio. Avremo i cieli pieni di questi "cosi".

È in assoluto la prima nave da carico al mondo autonoma e a zero emissioni. Partirà entro fine anno, e cambierà tutto.
L'educazione all'igiene orale per i bambini? Sempre una battaglia. Questo spazzolino robot potrebbe ovviare al problema.
Una turbina idroelettrica "di fiume" rende snella ed efficiente la raccolta di energia per piccole comunità vicine ai corsi d'acqua.
Una startup italiana sviluppa un sistema per la consegna automatizzata di prodotti medici: Drobo lo fa su ruote e... rotori!
Recuperare calore di scarto da celle solari per produrre energia e aumentare la loro efficienza? Si può!
Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
The Great Green Wall prosegue: il covid e i problemi economici non hanno fermato il progetto di fermare il Sahara: ecco come procede.