
Un paper avverte: gli oceani al collasso devasteranno l’umanità in 25 anni
Un paper lancia un terribile monito: la situazione degli oceani potrebbe portare entro pochi anni ad una reazione a catena irreversibile.
Un paper lancia un terribile monito: la situazione degli oceani potrebbe portare entro pochi anni ad una reazione a catena irreversibile.
Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.
Ottenere cibo da pannelli solari e microbi? Una prospettiva interessante, che secondo uno studio ha un’efficienza incredibile.
Un tappeto intelligente del MIT distingue e monitora i movimenti: basta salirci su. In futuro potrà diventare un assistente medico, un coach fitness, un compagno di giochi
Gli impianti a solare concentrato di Heliogen promettono di rendere iper efficiente questo approccio per produrre elettricità, calore e combustibili verdi.
Quando gli eVTOL conquisteranno i cieli, è lecito aspettarsi anche versioni ricreative. Case volanti, anzi: camper Volkswagen, ma con le ali.
Una proteina nei globuli rossi e l'ossigenazione dei tessuti sono alla base del processo di invecchiamento cognitivo nei topi.
È grande tra i 100 e i 370km, torna ogni 600.000 anni e farà visita al sistema solare (passando accanto al sole) nel 2031. Cos'è?
Un teatro che non è più un teatro, per spettatori che non sono più spettatori. Illuminarium è questo, e farà parte del futuro dell'intrattenimento.
Decollo verticale, range pazzesco e grande manovrabilità: TriFan è il VTOL che può cambiare ogni scenario nei voli commerciali
Non è un “se”, ma è un “quando”. Presto la scoperta di vita (più o meno intelligente) porrà anche le religioni di fronte a problemi da non poco. Occorre prepararsi.
Miami, Atene, Freetown: tre città del mondo aprono una sfida epica, quella di coordinare gli sforzi contro il caldo. Un killer silenzioso che farà sempre più vittime.
Una pillola antivirale che si assume dopo aver riscontrato la positività: la cura al Covid è tutta qui. E potrebbe essere pronta entro fine anno.
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
Automatizzare il rimboschimento è una delle strade che più potrebbero portare sollievo al mondo sferzato dal cambiamento climatico. Flash Forest ha piani ambiziosi, in proposito.
Un neurologo inventa una strana cannuccia che elimina il singhiozzo. Funziona?
Il machine learning realizza qualcosa che sembrava impossibile: tradurre in canto il pensiero degli uccelli. E ancora non basta: il bersaglio grosso è la voce umana
Il governo russo accelera verso la produzione dell'auto ibrida volante senza ali, testata in scala lo scorso anno. Pronta la roadmap, primi voli test nel 2022
Sta per pioverci addosso, da qualche parte nel duemila qualcosa: la singolarità tecnologica non si limiterà a cambiare. Cancellerà. Anche noi?
La relazione tra il microbioma intestinale e le nostre malattie è ormai ampia e acclarata: per quelle vascolari e per l'ictus ci sono nuove, importanti scoperte.
Da "laico" del fenomeno UFO "terrestre e non" osservo con curiosità le vicende del report in consegna a fine giugno. E devo dire che nell'attesa non ci si annoia mai.