
Il futuro? Tutto da “togliere”: ecco l’approccio sottrattivo
Per tutti, ricostruire e progredire significa aggiungere, aggiungere, aggiungere, sempre più cose e sempre più grandi. Ma se il futuro significasse togliere?
Per tutti, ricostruire e progredire significa aggiungere, aggiungere, aggiungere, sempre più cose e sempre più grandi. Ma se il futuro significasse togliere?
Dai primi siti di incontri a Tinder il passo è stato breve. Con l'avvento degli incontri VR il primo appuntamento sarà spostato nella realtà virtuale?
Gli effetti dei test nucleari, ufficialmente fermi da decenni, sono ancora presenti in natura e finiscono anche sulla nostra tavola. Uno studio su Nature Communications ce lo mostra in tutta la sua evidenza.
Un bartender robot in grado di miscelare centinaia di combinazioni tra liquori, bibite, birra e prosecco avanza negli ordini e nelle vendite.
Il riconoscimento facciale va avanti tra mille polemiche, ma quello "nasale" può aiutare i cani smarriti: come? Con una nuova app dedicata, NOSEiD.
Garantire socialità e sicurezza, la grande sfida dei mezzi pubblici del futuro. Il concept di un designer sudcoreano ha spunti interessanti.
Un robot con la coda? Idea fino ad ora perdente: più pesante e più costoso. Poi i ricercatori della Carnegie hanno iniziato a studiare un felino, il ghepardo, e il gioco è cambiato.
Il 2020 è stato indubbiamente l'anno peggiore per la vita di molti. Ma è stato il peggiore in assoluto? Uno storico ha valutato con attenzione e ha trovato di peggio.
Amazon sta aprendo un negozio di parrucchiere a Londra per testare realtà aumentata ed altre tecnologie di vendita al dettaglio
L'intelligenza artificiale migliora costantemente, e offre nuove prospettive alla pubblicità: presto sarà possibile fare product placement aggiungendo nuovi prodotti all'interno di vecchi film.
Una ricerca sulla neuroplasticità nei moscerini della frutta identifica un "interruttore" che può attivarla e disattivarla. Le applicazioni future sono tante e importanti.
Il quartier generale del produttore cinese di smartphone è un grattacielo circolare senza soluzione di continuità: una grande prova di design.
ASKA è un'auto volante dalle dimensioni di un piccolo SUV che può portare fino a 4 passeggeri, "sicuri in aria come sulla terra", dice il costruttore.
Tutti noi amiamo cercare cose nuove e diverse. Ecco perché il post sui farmaci e ...
C'è un'elite di lavoratori che ha già sperimentato un ritorno al lavoro più vicino a casa, alla famiglia, alla natura. I nomadi digitali possono dirci tanto sul futuro che si prepara nel mondo del lavoro.
Un piccolo elicottero drone per l'uomo, un grande volo per l'umanità: ingenuity attraversa per 40 secondi il cielo di Marte e scrive una nuova pagina di storia.
Un'auto che non solo inquina meno, ma riduce l'inquinamento prodotto dalle altre auto? Airo: presentata ieri, sarà in commercio dal 2023.
Le micro plastiche provenienti dal mare inquinano il suolo. Dal cielo cade ogni anno l’equivalente di centinaia di milioni di bottiglie di plastica.
Le alghe sono una soluzione promettente per il sequestro e le compensazioni di carbonio. Una startup pensa di aver trovato il metodo giusto per sfruttarle.
I display cambiano davvero il nostro ritmo circadiano e la nostra qualità del sonno? I filtri blu funzionano? Ecco cosa dicono le ricerche scientifiche.
Combattere l'infezione che causa il Covid-19 non è solo questione di vaccini. La ricerca ha individuato geni responsabili del contagio, e lavora per ricavarne opzioni terapeutiche