
Quando negli anni 80 si scaricavano i videogame dalla radio
La magia e l'inventiva degli anni '80 continuano a stupire. Chi ricorda che dalla radio si potevano scaricare anche i videogame? Ecco come andò.
La magia e l'inventiva degli anni '80 continuano a stupire. Chi ricorda che dalla radio si potevano scaricare anche i videogame? Ecco come andò.
Una profondità di visione mai avuta prima: come aggiungere la visione all'ascolto. Se non troveremo gli extraterrestri con PANOSETI è difficile immaginare in che altro modo lo faremo.
La prima sfida è trovare un vaccino. La seconda è distribuirlo bene, velocemente, economicamente, diffusamente. Una pellicola che si scioglie in bocca può fare la differenza.
In tutto il mondo è folle corsa contro il tempo per individuare un vaccino contro il coronavirus. Il primo può entrare in fase di uso clinico o di emergenza ad aprile.
Le microgriglie sostenibili stanno finalmente diventando veramente convenienti e stanno iniziando a cambiare il modo in cui pensiamo al consumo di energia.
Manta 3000 è essenzialmente un robot monitor per piscina completamente autosufficiente. Una volta installato, il bagnino rileva persone in difficoltà e avvisa i soccorsi.
Torna quella che ritengo un capolavoro di creatività: la Isotta si "reincarna" in questo delizioso Microlino, che debutta il prossimo anno.
Direttamente dagli esperti OMS reduci dall'ispezione, tutto quello che possiamo imparare dalla Cina che sta vincendo la lotta al coronavirus.
Un materiale e una proteina insieme per creare in modo semplice dei veri e propri vasi sanguigni artificiali.
Tesla si prepara ad affidare il suo sistema ad una rete neurale sempre più avanzata. Dietro l'angolo il Reverse Summon, una funzione sorprendente.
Uno studio mostra come il concetto di nativi digitali debba essere riconsiderato non in virtù dell'età, ma dell'esperienza, e di come la forma mentale cambi del tutto, anche in relazione alla vita.
Praticamente tutto ciò che acquistiamo ci raggiunge tramite camion. L'automazione della circolazione delle merci attraverso camion a guida autonoma avrà un impatto molto profondo sulla nostra vita.
Un esperimento ha messo in comunicazione neuroni artificiali e biologici (attraverso sinapsi artificiali). Primi passi per la internet della neuroelettronica
L'intelligenza artificiale ha avuto un ruolo nello scoprire in anticipo l'epidemia di coronavirus, ed oggi fa la sua parte per diagnosticarla in poco tempo.
Una minuziosa ricerca sul grasso corporeo rivela differenze importanti nel sistema immunitario maschile e femminile, e apre a nuovi farmaci differenti tra loro.
L'osservazione della natura consente ai ricercatori di Harvard e Beihang di sviluppare attuatori nuovissimi ed un braccio robotico morbido iper efficiente
La domanda di mascherine facciali è aumentata a dismisura a causa del coronavirus, al punto che in Giappone la Sharp convertirà una fabbrica di TV per produrne.
Shimon, robot musicista, è ora anche cantante e compositore. L'evoluzione del progetto del Georgia Tech diventa sorprendente, e prepara il suo primo album.
A sud di Tromsø trovi una città norvegese, quella di Rjukan, che vive del tutto senza luce e deve ottenerla da specchi giganti.
I ricercatori dell'Università di Gand provano diverse combinazioni di dosaggio per valutare la percezione dei consumatori rispetto a prodotti realizzati con burro agli insetti. Ecco come è andata.
Il fisico teoretico Sean Carroll è convinto che presto avremo gli strumenti per esplorare adeguatamente il regno quantico, e gli infiniti universi che cela.