
Akio Toyoda ha un’idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti
Il piano "innovativo" di retrofit elettrico alle auto esalta Akio Toyoda, ma lascia perplessi gli addetti ai lavori e può limitare Toyota.
Il piano "innovativo" di retrofit elettrico alle auto esalta Akio Toyoda, ma lascia perplessi gli addetti ai lavori e può limitare Toyota.
La sfida dell'Università della Virginia: turbine eoliche giganti, alte 500 metri e oltre. Dubbi della comunità scientifica.
Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.
Un produttore vicentino propone una tegola fotovoltaica per sfruttare l'energia solare senza intaccare il patrimonio storico. Funziona?
A un anno di distanza dai primi test, gli aquiloni subacquei di Minesto si confermano una realtà nella produzione di energia da rinnovabili
Sempre più flessibili, sempre più sostenibili: le pellicole solari si preparano a invadere il mercato, e un giorno (forse) a soppiantare i pannelli.
Integrare pannelli solari nella pavimentazione: si produce sempre più fotovoltaico di questo tipo, sia per aree urbane che private. Che ne pensate?
Un sistema integrato di costruzione e logistica permette di dispiegare parchi solari pieghevoli in sette giorni, con una squadra di installatori dalle 10 alle 100 volte più piccola.
Lo studio appena nato prepara l'agrivoltaico alla diffusione globale, per ottenere energia e cibo allo stesso tempo, con gli stessi impianti.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una "batteria eterna".
I cristalli ferroelettrici disposti in un reticolo con tre diversi materiali possono aumentare l'effetto fotovoltaico fino a 1000 volte.
Jackery AIR-W è un generatore di energia del vento portatile, leggero, impermeabile: può essere usato ovunque, anche quando piove.
I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia lavorano a una tecnologia che usa solo acqua e legno per generare elettricità.
Un “cubo” energetico integrato somma eolico e solare per aumentare del 40% l’energia a parità di superficie.
Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l'avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.
Un gasdotto "pronto" a portare idrogeno e frutto dell'accordo di Francia, Spagna e Portogallo. Sarà pronto nel 2026: ma lo useranno mai?
Un rivestimento per pareti in grado di sfruttare l'energia solare senza usare pannelli fotovoltaici? Check.
Una serie di enormi impianti solari galleggianti può dare la spinta decisiva ad un mondo alimentato da energie rinnovabili
Un interessante progetto di eolico domestico unisce più captazione a un sistema di gestione. Peccato per le dimensioni. O no?
Una startup australiana propone l'idrogeno per i suoi sistemi domestici di accumulo energetico: lunga durata e maggiore efficienza.