
Ufficiale, cella solare tandem perovskite/silicio ottiene efficienza del 32,5%
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una "batteria eterna".
I cristalli ferroelettrici disposti in un reticolo con tre diversi materiali possono aumentare l'effetto fotovoltaico fino a 1000 volte.
Jackery AIR-W è un generatore di energia del vento portatile, leggero, impermeabile: può essere usato ovunque, anche quando piove.
I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia lavorano a una tecnologia che usa solo acqua e legno per generare elettricità.
Un “cubo” energetico integrato somma eolico e solare per aumentare del 40% l’energia a parità di superficie.
Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l'avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.
Un gasdotto "pronto" a portare idrogeno e frutto dell'accordo di Francia, Spagna e Portogallo. Sarà pronto nel 2026: ma lo useranno mai?
Un rivestimento per pareti in grado di sfruttare l'energia solare senza usare pannelli fotovoltaici? Check.
Una serie di enormi impianti solari galleggianti può dare la spinta decisiva ad un mondo alimentato da energie rinnovabili
Un interessante progetto di eolico domestico unisce più captazione a un sistema di gestione. Peccato per le dimensioni. O no?
Una startup australiana propone l'idrogeno per i suoi sistemi domestici di accumulo energetico: lunga durata e maggiore efficienza.
Per Triton non si butta via nulla: questo innovativo generatore sfrutta ogni tipo di moto ondoso, non solo quello verticale.
Sfruttare la portanza degli aerei per ridurre i consumi di un camion: è il succo dell'interessantissimo brevetto di una startup spagnola.
L'aggiunta di amminoacidi ha migliorato enormemente il processo di fotosintesi artificiale. Si va verso le prime applicazioni pratiche.
La lignina in alternativa alla grafite può rappresentare per le batterie un miglioramento sia per l'ambiente che per le prestazioni.
Una internet per la trasmissione di energia senza fili in tutto il mondo con aerei che ricevono e inviano raggi laser: la Difesa USA vara un progetto da fantascienza
Una "scatola" che incorpora una turbina ricoperta di pannelli solari ottiene ottimi risultati dai primi impianti installati
Tutte le strade (economiche, climatiche, geopolitiche) sembrano dire che in Europa il gas naturale sarà un ricordo. Le cifre di uno studio appena diffuso sono impietose.
L'azienda "incubata" dall'ex CEO di Google Eric Schmidt si è lanciata nel mercato delle case modulari ad impatto negativo.
L'inverno sta per mordere e in Europa c'è più di un problema energetico. In Francia la Total vara una rete di distributori per legna da ardere e pellet