
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Cosa sono le "paludi alimentari" legate alla nostra urbanizzazione, e perchè possono portare ad un aumento dei tassi di obesità e cancro.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Cosa sono le "paludi alimentari" legate alla nostra urbanizzazione, e perchè possono portare ad un aumento dei tassi di obesità e cancro.
L'OMS avverte il mondo sulla possibilità di una malattia più letale del COVID. È il momento di prepararsi e rispondere.
Una ricerca innovativa scopre come le cellule dello stomaco possano divenire "produttrici" di insulina, debellando il diabete nei test sui topi.
Una penna 3D "rigenerativa" che spruzza un inchiostro gelatinoso nelle ferite per accelerarne la guarigione: è il futuro dei bendaggi?
È un ingrediente artificiale usato in molti prodotti per ridurre lo zucchero, ma uno studio svela che il Sucralosio genera una sostanza dannosa per il nostro DNA.
Nuove ricerche mostrano il fondamentale ruolo del respiro nella memoria. Ecco come potrebbe portare a nuove cure per il declino cognitivo.
Finalmente si possono "vedere" le differenze neurologiche tra dolore acuto e cronico. Come? "Leggendo" le onde cerebrali dei pazienti.
Scoperto il ruolo fisiologico di una proteina nel ridurre l'infiammazione nell'ipotalamo e porre un freno all'invecchiamento, allungando la vita.
Una nuova era nel welfare: come accoglieremo l'innovazione dei robot caregivers? Migliorano la cura dei pazienti, o tolgono il lavoro agli assistenti?
Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Il pangenoma umano sarà la chiave genetica per decifrare le cause delle malattie e trovare trattamenti più efficaci.
Le anomalie rilevate nel movimento oculare spontaneo potrebbero essere un nuovo, importante biomarcatore per la schizofrenia.
La FDA approva la prima pillola di trapianto fecale per combattere le infezioni intestinali, e un giorno tante altre malattie.
I nuovi rivestimenti "smart" per impianti ortopedici saranno la chiave per ridurre le infezioni e monitorare il processo di guarigione del paziente.
L'intervento in utero salva il futuro neonato da una malformazione cerebrale mortale, e segna una svolta per la chirurgia.
David Sinclair, professore di genetica ad Harvard, sostiene di aver invertito il suo invecchiamento con un "piano" di 4 punti.
I ricercatori della Johns Hopkins University esplorano l'organoid intelligence come alternativa all'intelligenza artificiale.
La startup spagnola Overture Life fa evolvere la fecondazione assistita: i primi bimbi nati con l'aiuto di un robot "inseminatore" sono nati e stanno bene.
Un team di ricercatori sviluppa nuove tecniche in grado di riparare i tessuti danneggiati da infarti e malattie cardiache.
Il MIT progetta nanoparticelle che emulano il processo di coagulazione del sangue, per fermare l'emorragia interna.
Un innovativo test casalingo a base di AI promette di rilevare il cancro orale e alla gola da un campione di saliva.