
Framery e il futuro delle Videochiamate: addio Zoom e realtà Virtuale
Framery rivoluziona le videochiamate: un pod virtuale rende reale l'incontro a distanza, come se foste nello stesso ufficio.
Framery rivoluziona le videochiamate: un pod virtuale rende reale l'incontro a distanza, come se foste nello stesso ufficio.
I (pesanti) costi collaterali delle Smart TV "gratuite" che si stanno affacciando sul mercato, e che potrebbero spiarci 24 ore su 24.
L'agenzia spaziale americana pronta a discutere in conferenza pubblica sui risultati della sua task force sugli UAP (quando si chiamavano UFO c'era più suspance).
All'Università di Washington sviluppato il prototipo di un dispositivo che raccoglie e sfrutta energia da un'antenna. Saranno così i cellulari di domani?
Google svela Project Gameface: permette di controllare i videogiochi con un sorriso o un cenno del capo. Prevedo cervicali.
Una nuova piattaforma collega migliaia di telecamere per una sorveglianza estesa, ma espone i cittadini a rischi per la privacy e la sicurezza informatica.
Ricercatori canadesi e belgi inventano un dispositivo piezoelettrico che genera energia dalle vibrazioni.
Una tecnologia che sembrava materia per romanzi sta diventando realtà: ecco progressi, prospettive (e sfide) del raggio traente.
L'etica dell'intelligenza artificiale manderà definitivamente in soffitta le famose leggi della robotica di Asimov.
Come la tecnologia iperconnessa cambierà molti aspetti della vita quotidiana in un futuro non troppo lontano.
Fortum, il colosso energetico finlandese delle rinnovabili chiude le operazioni in Russia dopo il sequestro dei beni da parte del governo
No, non è Lercio. A Montreal partono i test dei FRED, semafori "educativi" che aiutano a ridurre la velocità nelle aree scolastiche.
Le ultime ricerche confermano un legame tra l'utilizzo intensivo del cellulare e l'ipertensione
Le imperfezioni dei visori di realtà virtuale, tra aspettative immense e limiti tecnologici, sembrano davvero dure da rimuovere.
I filamenti di micelio potrebbero essere la chiave per una moda sostenibile e innovativa, grazie a vestiti letteralmente viventi, capaci di ripararsi da soli.
La nuova generazione di attivisti indigeni abbraccia la tecnologia per proteggere l'Amazzonia dalla deforestazione che avanza senza sosta.
Il satellite europeo Meteosat MTG-I1 offre già un livello di dettaglio senza precedenti per monitorare il tempo su Europa e Africa
L'intelligenza artificiale del futuro può illuminarsi grazie ai chip fotonici per reti neurali del Politecnico di Milano.
I ricercatori della Johns Hopkins University esplorano l'organoid intelligence come alternativa all'intelligenza artificiale.
Tastiere gonfiabili su OLED: i tasti compaiono e scompaiono al bisogno, il futuro degli smartphone è questo?
Velocità incredibili e trasporti ecologici, non solo per gente e merci: l'autostrada superconduttiva cambierà il nostro modo di viaggiare.