I robot avranno occhi da “insetto” per una vista senza limiti
Addio lenti: i ricercatori hanno creato occhi artificiali come quelli di un insetto, per una visione super-grandangolare nei robot.
Addio lenti: i ricercatori hanno creato occhi artificiali come quelli di un insetto, per una visione super-grandangolare nei robot.
OpenAI stupisce ancora con GPT-4o, un’evoluzione di ChatGPT che unisce visione, audio e testo. L’AI può vedere ciò che riprendi con la fotocamera e aiutarti all’istante.
Lockheed Martin e USAF lavorano al successore ipersonico dello SR-71: sarà un aereo spia senza pilota e potrà arrivare a Mach 7 di velocità.
Un progetto innovativo usa i video della piccola Luna per creare LunaBot, un’AI addestrata con gli stessi input sensoriali di una bimba, per studiare l’apprendimento.
Ricostruito il volto di una Neandertal di 75.000 anni fa trovata in una grotta in Iraq. La scoperta getta nuova luce sui rituali funebri e l’evoluzione umana.
La miopia sta raggiungendo livelli epidemici, con stime che prevedono che metà della popolazione mondiale avrà bisogno di lenti correttive entro il 2050.
L’ingegneria climatica potrebbe diventare l’ultima spiaggia per le nazioni colpite dal climate change. Ma a quale prezzo per il pianeta?
Allo studio la possibilità di impiantare mini pannelli solari negli occhi per trattare malattie oculari incurabili, bypassando i fotorecettori danneggiati.
Trattare i difetti articolari del ginocchio con cartilagine coltivata dal naso? Una nuova strada nel trattamento dell’artrite.
Odissea tra utopie post-scarsità e scenari distopici: fare, crescere, preparare dei figli in un’era dominata dall’AI
Analisi su 73 fattorie urbane svela un’impronta carbonica più elevata per la maggior parte delle colture urbane, ma offre strategie per un’agricoltura urbana più sostenibile.
I progressi tra wearables e AI ci porteranno istruttori sintetici e personalizzati. Big Tech sta già esplorando questa tecnologia, che può rivoluzionare il monitoraggio del benessere personale
Il trapianto di faccia e occhio apre nuove speranze nella medicina rigenerativa e nel trattamento delle lesioni facciali.
Eazeye: comfort visivo e sostenibilità in un monitor da 24 pollici con retroilluminazione naturale e un consumo energetico di soli 4 watt.
Il nuovo dispositivo della casa cinese Honor promette di rivoluzionare l’interazione. Gli occhi diventano il nuovo joystick del futuro.
Riflettere i raggi solari per combattere il surriscaldamento globale? Non è così semplice, avverte il MIT. Ecco i rischi che corriamo.
Cheratopigmentazione, i progressi e le sfide dopo anni di uso. Cambiare colore agli occhi sarà una pratica sempre più diffusa?
Gli occhi umani diventano il mezzo per creare scene tridimensionali grazie a una ricerca dell’Università del Maryland.
Energia pulita, futuro sporco? Aumentano le minacce di cyber crimini, e gli hacker iniziano a prendere di mira anche gli impianti fotovoltaici
Giove, un avanzato strumento di polizia predittiva, promette di trasformare la lotta alla criminalità in Italia grazie all’AI. Privacy permettendo.
La percezione visiva dei topi non è più un mistero grazie all’algoritmo sviluppato dai ricercatori dell’EPFL di Losanna