Il progetto ITER slitta. Il sogno della fusione è morto? Si. E no.
Il progetto ITER subisce ritardi di 15 anni e costi extra di $22 miliardi. La fusione nucleare commerciale potrebbe non arrivare prima degli anni ’60.
Il progetto ITER subisce ritardi di 15 anni e costi extra di $22 miliardi. La fusione nucleare commerciale potrebbe non arrivare prima degli anni ’60.
Energy Singularity lancia HH70, un tokamak rivoluzionario. Più piccolo ed economico, promette di avvicinare l’era dell’energia pulita da fusione.
Natrium, primo progetto al mondo che trasforma un complesso a carbone in centrale nucleare, impiegando ex lavoratori del vecchio impianto.
Un nuovo metodo di saldatura riduce i tempi di costruzione dei recipienti dei reattori nucleari da 12 mesi a meno di 24 ore.
Con l’avvio di 55 nuovi reattori nucleari e progetti ambiziosi, la Cina punta a un mix energetico più sostenibile e autonomo.
Pulsar Fusion sta costruendo il più grande motore a fusione nucleare pratico mai realizzato, con velocità che potrebbero superare gli 800.000 chilometri orari.
Dimenticata per decenni, la fusione fredda torna ad essere la speranza per un futuro energetico diverso grazie ai finanziamenti dell’ARPA-E
Questo gigantesco velivolo supersonico alimentato da un piccolo reattore nucleare potrebbe essere il futuro dei viaggi.
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell’energia rinnovabile.
Le immagini di una sonda telecomandata mostrano mucchi di combustibile nucleare fuso sul fondo del nocciolo fuso di un reattore di Fukushima
Per la prima volta, una reazione di fusione ha utilizzato 1,3 megajoule di energia ed è stata più potente della quantità di energia necessaria per farla avvenire.
La Russia dà il via ad una nuova generazione di nucleare a neutroni veloci che porta questo tipo di energia su altri livelli. Almeno così dice la Rosatom.
Un motore a fusione diretta allo studio tra Princeton e Torino può abbattere la durata di un viaggio spaziale, e sfruttare altri vantaggi.
I ricercatori ne sono quasi certi: in tutti gli studi fatti non trovano errori. Il reattore a fusione SPARC può funzionare, e generare da due a 10 volte l’energia che serve a farlo funzionare.
Mentre il Bel Paese si arrovella tra le riforme economiche e le nuove spinte politiche, ieri si è svolto il primo test indipendente su una nuova tecnologia energetica chiamata E-Cat: si tratta di un sistema che utilizza reazioni nucleari a bassa energia per produrre enormi quantità di energia economica e pulita. Se funzionerà, sarà una completa rivoluzione per la nostra società: come diceva Mina “..e sottolineo SE”. Negli scorsi 2 anni, il concept e i prototipi di E-Cat sono stati … Leggi tutto
Usando una tecnologia laser sviluppata per la fusione nucleare, una startup giapponese vuole colpire detriti spaziali inferiori ai 10 cm.
Nel tentativo di ottenere energia pulita e illimitata, la Cina sta sviluppando un ‘sole artificiale’ attraverso la ricerca sulla fusione nucleare.
Un campo magnetico sempre più forte è ciò che ci serve per contenere l’energia della fusione nucleare: e in Cina hanno appena fissato il nuovo record.
Il propulsore sfrutta processi alla base dell’eruzione solare, contemplati anche nei prossimi reattori a fusione nucleare.
HL-2M, il reattore a fusione nucleare sviluppato in Cina, è un sole artificiale 10 volte più caldo di quello vero. Entrerà in funzione nel 2020.
L’interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l’ingegneria che conta.