
E-MAST, l’albero maestro che produce energia per la barca
Un sistema spagnolo rende i velieri autosufficienti: energia da 3 fonti diverse con un solo, innovativo albero maestro
Un sistema spagnolo rende i velieri autosufficienti: energia da 3 fonti diverse con un solo, innovativo albero maestro
Platypus Craft lancia un'imbarcazione unica: semi-sommergibile ed elettrica. Un connubio perfetto tra innovazione nautica e sostenibilità, destinato a ridefinire l'esperienza di esplorazione marina.
SealVans ha rilasciato due varianti di roulotte anfibie ideali per famiglie in cerca di avventure senza interruzioni, a terra e per mare.
Questo nuovo motore trasforma il vento e l'acqua in energia per ricaricare le batterie delle barche a vela elettriche.
Niente infrastrutture: le attività turistiche potrebbero avere "camere" di hotel sull'acqua autonome e e motorizzate. Bel progetto.
Venezia subisce danni anche dalle barche che la attraversano, e in modi che forse non considerate. Questo aliscafo elettrico può risolvere il problema.
Le strategie per la lotta ai rifiuti acquatici si affinano: arrivano barche autonome che lavorano in coppia con droni e machine learning. Basteranno?
Confortevole come una tiny house, placida come una barca da pesca, sostenibile come...come una lumaca di lago. Signore e signori, Sneci.
Progettato da un ingegnere texano, il motoscafo elettrico pieghevole AquaNaut trasporta 4 persone senza problemi, e ripiegato è davvero minuscolo.
Una barca tutta d'un pezzo naviga stabile e sicura dopo essere stata realizzata con il prototipo di una stampante 3D gigante
Il MIT descrive il sistema che permette alla barca robot di unirsi ad altre formando ponti e piattaforme mobili. Nel 2020 i test nei canali di Amsterdam.