
Fusione nucleare commerciale: l’energia delle stelle sulla Terra
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
CFS testa con successo un supermagnete per il suo reattore a fusione SPARC. Obiettivo: energia pulita e illimitata entro il 2030.
L'energia della fusione accelera verso la commercializzazione. Investimenti record e progressi avvicinano il traguardo al prossimo decennio. Possibile?
Il progetto ITER subisce ritardi di 15 anni e costi extra di $22 miliardi. La fusione nucleare commerciale potrebbe non arrivare prima degli anni '60.
Energy Singularity lancia HH70, un tokamak rivoluzionario. Più piccolo ed economico, promette di avvicinare l'era dell'energia pulita da fusione.
Addio magneti e laser: la fusione Z-pinch semplifica la strada per il futuro
Tra progressi e delusioni, l'energia da fusione nucleare lotta per diventare una fonte reale, tra incertezze e costi. Seriamente: quanto tempo serve ancora?
Una nuova tecnica di metallizzazione rende possibile un reattore termonucleare compatto e più facile da gestire
La fusione nucleare potrebbe essere la chiave per un futuro energetico pulito, ma ci sono ancora molte incognite. Ecco cosa dobbiamo superare.
Pulsar Fusion sta costruendo il più grande motore a fusione nucleare pratico mai realizzato, con velocità che potrebbero superare gli 800.000 chilometri orari.
L'azienda inglese presenta la centrale a fusione nucleare che promette di rivoluzionare il mondo dell'energia dal 2030.
L'energia da fusione nucleare sarà pulita, efficiente e conveniente: e almeno agli inizi potrebbe avere l’accento British.
Il propulsore sfrutta processi alla base dell'eruzione solare, contemplati anche nei prossimi reattori a fusione nucleare.
Per la prima volta, una reazione di fusione ha utilizzato 1,3 megajoule di energia ed è stata più potente della quantità di energia necessaria per farla avvenire.
Gli scienziati hanno ripreso un metodo del 1987 per produrre energia da fusione nucleare con una frazione del costo previsto da ITER.
Un team di ricerca avvicina l’umanità alla fusione nucleare ottenuta attraverso l’uso dei laser.
Il reattore a fusione cinese frantuma un altro record. Il Tokamak è sempre più stabile, e 10 volte più caldo del sole.
Anche la Corea costruisce il suo sole artificiale, ed oggi è più avanti di tutti: KSTAR ieri si è acceso per ben 20 secondi.
Un motore a fusione diretta allo studio tra Princeton e Torino può abbattere la durata di un viaggio spaziale, e sfruttare altri vantaggi.
L'energia della fusione nucleare avanza lentamente. Ora un approccio nuovo basato su boro-idrogeno abbatte molti degli ostacoli ad un futuro di energia pulita e illimitata.
HL-2M, il reattore a fusione nucleare sviluppato in Cina, è un sole artificiale 10 volte più caldo di quello vero. Entrerà in funzione nel 2020.