
Vi presento Seven39, il social aperto solo tre ore al giorno
Hai tre ore per connetterti su Seven39, poi chiude. Un ritorno al passato che sfida l'economia dell'attenzione con un social network a tempo limitato.
Hai tre ore per connetterti su Seven39, poi chiude. Un ritorno al passato che sfida l'economia dell'attenzione con un social network a tempo limitato.
Censura social media al centro dello scontro tra X e UE. Musk rifiuta accordi segreti, la Commissione minaccia sanzioni. Come finirà?
Nell'era dei social network, la sfida è passare dalla quantità alla qualità dei contenuti e delle interazioni. Immaginiamo un nuovo modello.
Jack Dorsey ha lasciato il CDA di Bluesky, il social network che ha contribuito a finanziare, e ora elogia la piattaforma X di Elon Musk come "tecnologia della libertà".
Anche la CIA avrebbe lanciato operazioni per influenzare l'opinione pubblica contro il governo cinese attraverso account social media fake
I social favoriscono infiammazioni croniche che incidono sulla salute. Sono tossici, lo conferma un nuovo studio appena pubblicato.
Il doomscrolling, un abisso senza speranza, ci mostra come i media digitali plasmano la nostra percezione della realtà in modi inquietanti
Il grande party dei social media sta finendo, ma potrebbe essere l'inizio di qualcosa di meglio: pronti alla (ri)frammentazione sociale?
Da manifestazioni serie a semplici post su Instagram: come i social media stanno influenzando la natura e l'efficacia della protesta e dell'attivismo.
Lo scroll infinito sui social media può essere dannoso per la nostra salute mentale quanto l'alcol o la cocaina, specie per i giovani.
Twitter ha un nuovo avversario sul ring: si chiama Threads e sarà una "costola" di Instagram. Il gong? Suona domani. Diamo un'occhiata.
Una nuova legge francese minaccia gli influencer di multe salate e addirittura carcere se non rispettano le regole di trasparenza e di promozione
La regolamentazione dei social media diventa cruciale per la salute mentale della Generazione Alpha.
La pressione su TikTok potrebbe avere motivi puramente geopolitici, e finire per frantumare il concetto internet unificato.
Far pagare un abbonamento per l'uso dei social: ideologicamente turpe, ma è una mossa disperata delle piattaforme per evitare di "morire".
Danni sempre più estesi all'immagine delle nuove generazioni: un nuovo studio rivela che anche in Italia i ragazzi inondano la Rete di foto ritoccate
Dati shock da un sondaggio inglese: Il 45% dei giovani tra i 12 e i 21 anni subisce conseguenze negative dall'uso dei social media. Chi se ne assume la responsabilità?
La "diaspora" degli utenti di Twitter verso Mastodon ha un perchè, e un come. Si può tradurre in una parola: antivirale.
La struttura del social network favorirebbe vittime di autolesionismo, suicidio e altri disturbi mentali.
L'acquisto di Twitter da parte del tycoon ha moltiplicato gli iscritti a Mastodon: ecco come funziona. Ci siamo anche noi (da un anno)!
Detto fatto: con la cifra monstre di 44 miliardi di dollari Elon Musk sembra aver "catturato" Twitter. E ora cosa farà all'uccellino?