Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Un dispositivo produce energia pulita con l'evaporazione

15 Febbraio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

A prima vista può sembrare un bel giochino colorato, ma in realtà si tratta di un raffinato dispositivo pensato per produrre energia elettrica. Si tratta di un congegno messo a punto dai ricercatori della Columbia University, i quali hanno impiegato materiali molto speciali per dare vita ad uno strumento che sfrutta l'umidità presente nell'aria per originare energia elettrica 'pulita'. Il dispositivo è stato realizzato con i mattoncini colorati Lego, un foglio di gomma rivestito con delle spore, una bobina e un magnete. A condurre la ricerca è stato il professore di scienze biologiche Ozgur Sahin, il quale aveva già elaborato il dispositivo alla tenera età di 11 anni e oggi ha avuto la possibilità di svilupparlo per generare energia elettrica proveniente dall'evaporazione.

L'evaporazione viene considerata come la più grande forma di trasferimento di energia che avviene in natura, in quanto il clima si alimenta facendo evaporare l'acqua dagli oceani, ma si tratta di un tipo di energia alla quale l'uomo non ha ancora accesso. Lo sfruttamento dell'evaporazione per creare energia elettrica è stato quindi ricreato impiegando delle spore che sono ricettive all'umidità e applicando al foglio che le contiene dei dispositivi in grado di generare energia rinnovabile sfruttando la stessa energia che le spore impiegano per far evaporare l'acqua nei processi naturali.

Per attuare l'esperimento è stato impiegato il Bacillus, ovvero un microrganismo comune che quando ha fame assume una forma rigida e attiva una sorta di meccanismo di sopravvivenza che protegge il suo materiale genetico. Se l'ambiente è umido il bacillo espande il proprio volume del 40% mentre in condizioni asciutte il processo si propone inverso. Ecco che l'energia impiegata per eseguire questo processo può essere equiparata alla tensione muscolare e il movimento può essere sfruttato per produrre energia elettrica. Si tratta di una scoperta molto interessante, al giorno d'oggi ancora in fase embrionale, ma che può permettere di produrre infinite quantità di energia sfruttando processi assolutamente naturali e quindi rispettosi dell'ecosistema.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un ciclone a due ruote: la moto a vapore più veloce del mondo

Addio ferro da stiro, arriva la vaporiera portatile compatta

Tags: energia elettricalegotopvapore

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+