
L’alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame
Un super cibo, nutriente e amico dell'ambiente, e una intera economia da costruire. Ecco perché l'alga può trasformare il pianeta.
Un super cibo, nutriente e amico dell'ambiente, e una intera economia da costruire. Ecco perché l'alga può trasformare il pianeta.
Le cure di Parkinson e altri disturbi miglioreranno con l'adozione di un nuovo stimolatore cerebrale in grado di autoalimentarsi.
Quella di vedere attraverso i muri è una bella opportunità, se usi un drone per rubare. O per dare la caccia ai ladri.
L'euro si prepara a smaterializzarsi: siamo vicini, mancano ormai pochi mesi. La svolta digitale però solleva dubbi.
La lignina in alternativa alla grafite può rappresentare per le batterie un miglioramento sia per l'ambiente che per le prestazioni.
Un team di robot cooperativi che di volta in volta si riunisce per trasportare e consegnare solo ciò che serve, dove serve? Co-Op.
Il sangue coltivato in laboratorio muove i primi passi nelle vene di alcuni volontari britannici: il suo futuro? Salvare la vita di chi soffre di malattie per cui servono trasfusioni.
Una internet per la trasmissione di energia senza fili in tutto il mondo con aerei che ricevono e inviano raggi laser: la Difesa USA vara un progetto da fantascienza
Una "scatola" che incorpora una turbina ricoperta di pannelli solari ottiene ottimi risultati dai primi impianti installati
Un drone che presenta un'ala commestibile di dimensioni variabili può salvare vite umane accedendo a luoghi inaccessibili e consegnando cibo
Avremo finalmente una casa davvero intelligente: aziende e dispositivi vari si sono "messi d'accordo" su un unico standard: ecco Matter.
A quanto pare, non è solo il maschio della specie umana ad amare il calcio: le api sono attratte dai giocattoli e amano il gioco della palla!
Due "semplici" ostacoli teorici ci mettono davanti ad una realtà: probabilmente i viaggi nel tempo sono impossibili. Voi che ne dite?
Ortaggi gratis e bolletta più leggera: il progetto di edilizia popolare francese di una serra sul tetto di un edificio è stato un trionfo.
Un' idea davvero dirompente per un bagaglio da viaggio. E non utilizza nemmeno un grammo di tecnologia o un singolo sensore intelligente.
Il machine learning aiuta i ricercatori a individuare i nanozimi migliori per rigenerare i follicoli piliferi: un passo avanti decisivo.
Tutte le strade (economiche, climatiche, geopolitiche) sembrano dire che in Europa il gas naturale sarà un ricordo. Le cifre di uno studio appena diffuso sono impietose.
L'azienda "incubata" dall'ex CEO di Google Eric Schmidt si è lanciata nel mercato delle case modulari ad impatto negativo.
Un paese diviso, a rischio di guerra civile, e una politica ambientale da rifondare completamente: il ritorno di Lula è tutto in salita.
Dal 50% al 400% di durata in più (senza usare conservanti) per un cibo diffuso come la pasta sono proprio un bel colpo: made in Italy, ovviamente.
Dopo decenni di apparente stagnazione stiamo entrando in un'epoca guidata da macchine intelligenti e specializzate: le possibilità sono illimitate. Cosa potrebbe andare storto in un futuro robotizzato?