
Che cos’è una bomba sporca, e che succede se ne scoppia una?
Non si parla d'altro: che pericoli concreti pone l'esplosione di una bomba sporca? Piccole lezioni di apocalisse, sperando sia solo un bluff.
Non si parla d'altro: che pericoli concreti pone l'esplosione di una bomba sporca? Piccole lezioni di apocalisse, sperando sia solo un bluff.
IKEA e l’azienda danese di sistemi doccia Flow Loop stanno collaborando per creare un dispositivo di risparmio idrico che ricicla l'acqua.
Smaltire correttamente i rifiuti è oggi più importante che mai; si tratta di un atto ...
"Gillbert", un pesce robot progettato dalla studentessa Eleanor Mackintosh, aspira le microplastiche per campionarle, riciclarle e ridurre al minimo l'inquinamento nei corsi d'acqua.
Halfgrid è un possibile sistema di trasporti urbani del futuro, che utilizza l'intelligenza artificiale per guidare cabine di funivie monoposto.
Il parco eolico nei piani cinesi è assolutamente gigantesco. Ciò nonostante, con le emissioni il paese non va così spedito.
Un semplice monitoraggio (seppure su un'ampia coorte) mostra la formidabile capacità predittive dei tassi di mortalità anche dei normali sensori di movimento.
La suddivisione dei dati in uno spettro di pacchetti colorati consente a un singolo chip di trasmettere la quantità record di 1,84 petabit di dati al secondo su un cavo in fibra ottica.
Il materiale più sottile noto all’uomo, ma anche straordinariamente forte: il grafene può rivoluzionare il settore dei semiconduttori. E non solo.
L'incubo nucleare incombe, il freddo morderà le caviglie ma probabilmente questo inverno la crisi energetica non farà i danni temuti. E il prossimo?
Un nuovo approccio alla cura del cancro basato su un "vettore" gel radioattivo ha ottenuto il 100% di risposta nei modelli murini.
Il mondo nel 2060 sarà piuttosto diverso da quello attuale: proviamo a elencare i possibili capisaldi tecnologici che lo guideranno.
La realtà aumentata può stravolgere il nostro futuro forse più di quella virtuale. Ecco uno sguardo sullo stato attuale di questa tecnologia.
Il team NASA annunciato a fine maggio è stato allestito, e dalla prossima settimana inizierà ad esaminare tutti i casi di avvistamenti UAP, per rendere spiegabile l'inspiegabile.
Uno studio ha scoperto che il legno trasparente potrebbe essere un'alternativa più sostenibile al vetro o alla plastica, tipicamente utilizzati per i parabrezza delle auto, gli imballaggi e i dispositivi biomedici.
Il metodo della “segnalazione sonora” apre alla possibilità di aumentare o cancellare la memoria di elementi specifici. Sembrava fantascienza.
I neurologi Claassen ed Edlow hanno scoperto che una donna in coma, che non poteva rispondere fisicamente ai comandi, riusciva comunque a riconoscerli.
Un ingegnoso ingegnere ucraino crea ruote di bicicletta ricavate da stick di colla a caldo. Imperforabili. Possono funzionare?
Hai un e-commerce o sei intenzionato ad aprirne uno? Sicuramente ti interesserà sapere quali sono ...
Al via gli ordini online per la curiosa auto volante di Alef, che promette di portare il trasporto aereo di massa nel 2025. Sarà. Chissà.
Scommetto che questa tecnologia non spaventa né scandalizza nessuno: l'idea di far piegare il bucato ad un robot piace a tutti!