
Maverick, parchi solari “pieghevoli”: bastano 7 giorni e 3 persone
Un sistema integrato di costruzione e logistica permette di dispiegare parchi solari pieghevoli in sette giorni, con una squadra di installatori dalle 10 alle 100 volte più piccola.
Un sistema integrato di costruzione e logistica permette di dispiegare parchi solari pieghevoli in sette giorni, con una squadra di installatori dalle 10 alle 100 volte più piccola.
Un nuovo robot alato è in grado di imitare i movimenti eleganti degli uccelli, posandosi sui rami con la stessa agilità.
Qualcuno le usa già da un po', ma il prossimo sarà il primo anno in cui le tecnologie indossabili invaderanno seriamente il pianeta, con molte opportunità e un solo rischio, ma bello grosso.
Ad Harvard i ricercatori hanno sviluppato robot capaci di replicare il comportamento cooperativo delle formiche per svolgere compiti.
Lo studio appena nato prepara l'agrivoltaico alla diffusione globale, per ottenere energia e cibo allo stesso tempo, con gli stessi impianti.
Un nuovo studio apre alla possibilità che gli umani preistorici abbiano imparato a navigare nel Mediterraneo già quasi 500.000 anni fa.
La tecnologia sta cambiando l'educazione, offrendo nuove opportunità di apprendimento in aula: studenti e docenti avranno tante frecce in più.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una "batteria eterna".
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
Molluschi e alghe marine di alto valore e a crescita rapida coltivati a vari livelli subacquei, basso impatto e una mano all'ambiente: le fattorie oceaniche verticali hanno un futuro nella nostra alimentazione.
Capt'Air Solaire è una piccola azienda francese a conduzione familiare che produce collettori solari ad aria per riscaldare gli edifici in modo sostenibile ed economico.
Facile da riparare, facile da riciclare, facile da smontare (in 45 secondi). Concept Luna è il laptop che tutti vorremmo, e forse "insegnerà" Dell a creare quello che tutti avremo.
La gig economy sta trasformando radicalmente l'approccio a molte professioni, ma qualcosa fa pensare che forse stia andando troppo oltre.
Echo è un triciclo autonomo che pare uscito da un futuro distopico. Eppure potrebbe non essere inverosimile nelle città di prossimi anni '30.
L'archiviazione dati su DNA ci permetterà di conservare lo scibile umano presente e futuro in modo duraturo ed ecologico: ecco a che punto siamo.
Nel suo ultimo saggio, Geert Lovink prevede che i rischi di condividere opinioni online potrebbero spingere le persone a disconnettersi da Internet.
Un team di scienziati dell'Università di Chicago lavora a una rivoluzionaria invenzione: uno smartwatch "vivente" alimentato da un "blob" di muffa
I cristalli ferroelettrici disposti in un reticolo con tre diversi materiali possono aumentare l'effetto fotovoltaico fino a 1000 volte.
Gli ingegneri della City University di Hong Kong hanno sviluppato una "pelle" elettronica sottile e indossabile per toccare e manipolare oggetti virtuali (o reali, a distanza).
Gli astronomi dell'Università di Montréal hanno scoperto 2 mondi "acquatici" gemelli attorno a una stella nana rossa: primo caso del genere.