
I sostituiti dello zucchero dagli agrumi cambieranno l’industria alimentare
Una scoperta rivoluzionaria potrebbe evitare di consumare grandi quantità di zucchero come dolcificanti e trasformare l'industria alimentare
Una scoperta rivoluzionaria potrebbe evitare di consumare grandi quantità di zucchero come dolcificanti e trasformare l'industria alimentare
L'allungamento cosmetico delle gambe può sembrare qualcosa che appartiene ad un futuro distopico, ma è una procedura reale. Di distopico c'è che sta diventando sorprendentemente popolare.
Una tecnologia ad aerogel del MIT sfrutta tre tipi di raffreddamento per abbassare la temperatura di cibi e oggetti senza energia elettrica.
Ha meno impatto sul pianeta ed è più vicino alla natura: il compostaggio umano guadagna terreno. La California è il quinto stato USA a renderlo legale.
Sforzi congiunti, trasparenza scientifica e cooperazione: il 1957 fu un anno magico per il futuro, e fino ad ora mai più ripetuto.
La Cina riporta sulla Terra un minuscolo campione di minerale che può fare la differenza nella corsa alla supremazia del mondo: contiene Elio-3 e la prospettiva di un'energia virtualmente illimitata.
Un mare di utilizzi, e una strada spianata nell’edilizia in questi tempi difficili. La canapa ha solo un problema, ma bello grosso: non se ne coltiva mai troppa.
Ormai sdoganate, le 'scie chimiche' sono piani di geoingegneria avanzata per irrorare i cieli di aerosol e ricongelare i poli. I timori restano, però. Fortissimi.
La valanga di contenuti cui siamo sottoposti in rete ogni giorno è nulla in confronto a quelli che ci pioveranno addosso, "sparati" senza sosta dall'intelligenza artificiale.
Miliardario in criptovalute e fanatico dello spazio: il club che costruirà stazioni spaziali private con gravità artificiale ha un nuovo membro.
Un sensore piccolo, preciso ed economico può accelerare la verifica di efficacia dei farmaci contro il tumore, misurando in tempo reale i loro effetti nel corpo.
Caracat è un terremoto a terra, un tornado in acqua, o niente di tutto questo ma un gran bel veicolo che passa da roulotte a barca elettrica come nulla fosse.
Le reti da pesca sono un grosso problema per la fauna marina: BMW le riciclerà per fare parti delle sue auto.
CAR-T è una terapia altamente personalizzata e costosissima, ma si sta dimostrando incredibile. L'ultima 'vittima' in ordine di tempo è il lupus.
Le planimetrie diventando "reali": questo robot le stampa direttamente a terra su qualunque superficie accelerando i processi di costruzione.
Nel posto giusto con gli strumenti giusti: Perseverance trova altra materia organica e forse le prove di vita sul pianeta rosso.
Il negozio è vero, gli abiti no. La moda digitale sbarca a Manhattan con camerini in realtà aumentata dove provarsi il proprio look per il metaverso.
Questo veicolo elettrico ultra personalizzabile può diventare un trasportatore passeggeri, un'auto per le consegne o un vettore per carichi pesanti
Tattoo indolori, dispositivi di monitoraggio medico più discreti ed altro ancora grazie a questo innovativo sistema basato sui microaghi
Gli scienziati che stanno sviluppando DeepMind, intelligenza artificiale di Google, predicano prudenza e spiegano perchè sia necessaria.
Grandi ologrammi interattivi danzeranno nell'aria davanti a noi cambiando il nostro modo di vivere gli eventi dal vivo e i meeting di lavoro