
Gli studiosi cercano nel DNA della medusa immortale il segreto dell’eternità
T. dohrnii è l'unica specie biologicamente immortale. Ora gli scienziati hanno scrutato nel suo DNA per scoprire cosa fa vivere per sempre questa medusa.
T. dohrnii è l'unica specie biologicamente immortale. Ora gli scienziati hanno scrutato nel suo DNA per scoprire cosa fa vivere per sempre questa medusa.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.
Un team di ricerca ha sviluppato un sistema che utilizza l'apprendimento automatico per stimare l' "età del sonno" di una persona. L'obiettivo? Creare un sistema in grado di determinare i modelli di sonno più strettamente correlati alla mortalità.
Stiamo togliendo al nostro sistema immunitario l'intelligenza per fronteggiare le allergie. Per questo la scienza ricorre... alla polvere.
Bella l’idea di questa panchina fatta con una sola ‘striscia’ di legno: secondo il suo designer è un inno alla “tecnomimetica”. E per voi?
In tre anni enormi passi avanti: gli scienziati sono sempre più vicini ad "arruolare" gli insetti per i compiti più disparati. A cominciare dagli scarafaggi.
La Disney ha imboccato una strada tutta in salita, tradendo i suoi primi valori. Prima o poi dovrà cambiare tanto, e nel frattempo farà danni.
L'ho fatto: ho detto anch'io "ai miei tempi", ne ho l'età. Però la Generazione X ha davvero qualcosa da dire. E se la dice, salva il futuro.
I ricercatori che stanno sviluppando compresse di insulina hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe sostituire la necessità di iniezioni quotidiane.
Un Regno Unito all'anno: questo è il quantitativo di foreste che il pianeta perde ogni anno. Cronaca di uno sterminio.
Al via i test della casella postale di nuova generazione che sceglie in autonomia quali pacchi destinare alla consegna “tradizionale” e quali spedire con droni.
Un processo che ottimizza una reazione nota da anni può portare alla produzione di idrogeno dall'acqua a temperatura ambiente. Sarebbe una svolta.
Una crescita vertiginosa, che non accenna a frenare: i chip sulle auto di Musk "minacciano" di avere la stessa potenza di calcolo di un cervello umano entro 11 anni.
L'analisi delle urine passiva e in tempo reale trasformerà radicalmente la diagnostica e l'assistenza sanitaria, prevenendo molte malattie.
Un edificio che cerca di fondere tradizione e futuro in maniera non scontata: questo Museo Etnografico di Budapest sarà una meraviglia.
La Rapamicina continua ad essere protagonista delle ricerche sulla longevità, con una nuova, ottima notizia sugli effetti della sua assunzione
L’industria dei videogiochi da sempre si impegna per offrire titoli con una grafica migliore e ...
Un rivestimento sviluppato dall'Università del Michigan trasforma le superfici in serial killer di germi: ne fanno fuori il 99,9% per mesi e mesi di fila.
Un nuovo sistema di trasmissione via laser permette all'energia wireless di arrivare fino a 30 metri di distanza in modo più stabile e sicuro
Le turbine VAWT promettono di dare all'energia eolica una spinta senza precedenti, proiettandola tra le rinnovabili più "generose" del mondo.
Una sonda minuscola, un solo strumento a bordo e 5 minuti: gli ingredienti dell'ambizioso tentativo di trovare la vita su Venere nel 2023.