
BMW userà parti realizzate con reti da pesca riciclate
Le reti da pesca sono un grosso problema per la fauna marina: BMW le riciclerà per fare parti delle sue auto.
Le reti da pesca sono un grosso problema per la fauna marina: BMW le riciclerà per fare parti delle sue auto.
Nuovi sistemi, nuovi modelli di business: in tempi di crisi energetica e climatica anche il settore delle lavanderie si ripensa. L'esempio di una startup inglese
Un sistema per rendere “ciclici” i trasporti pesanti. Camion, semirimorchio, autotreno, chiamatelo come volete: Remora vuole renderlo verde. Ci riuscirà?
Un Regno Unito all'anno: questo è il quantitativo di foreste che il pianeta perde ogni anno. Cronaca di uno sterminio.
Parigi e l'Europa guidano la volata, ma tutto il mondo si orienta sulle due ruote: eccovi una foto del futuro di un mondo ciclabile.
Un aquilone che vola sott’acqua e converte l’energia delle maree senza danneggiare l’ambiente: TidalKite è una splendida soluzione energetica.
Le città si stanno riempiendo di sensori di nuova generazione, che “vedono” ed elaborano. Come trasformeranno il futuro?
Il progetto "vernice riflettente" è stato concepito per ridurre di 10 gradi la temperatura di strade, parchi giochi e parcheggi della città.
Una cella a combustibile solare leggera come una foglia produce monossido di carbonio e idrogeno: può dare più spazio a progetti solari
La startup israeliana Green Kinoko ha da poco brevettato un condizionatore ad azoto che non ha bisogno di elettricità per funzionare.
Un ombrellone fotovoltaico: come ho fatto a non pensarci prima? Parelio ha grandi potenzialità, e dopo i test dello scorso anno muove i primi passi verso estati più sostenibili
Tutti ricordano Chernobyl, ma anche le fuoriuscite di petrolio restano a lungo mortali. Un report mostra che quella della Deepwater Horizon continua a funestare il Golfo del Messico.
Contrariamente alla tendenza attuale che vede un rilancio, una delle più grandi banche d’affari al mondo non vede “trasformativa” l’energia nucleare
Parchi solari costruiti giorno e notte da instancabili robot: la visione di Terabase potrebbe dare una grossa mano alle rinnovabili.
Un nuovo impianto per ricavare energia dal moto ondoso è sicuro per la fauna marina, semplice, longevo e molto più efficace dei predecessori.
A quanto pare le centrali nucleari hanno un tallone d'Achille nascosto: i cambiamenti climatici possono portarlo drammaticamente alla luce.
Se fosse vero, milioni di persone in più potrebbero essere a rischio per ondate di calore e temperature pericolosamente alte.
Un'oasi naturalistica a partire dagli scavi della metropolitana? Yes, offcourse: Londra si regala un santuario per gli uccelli. E noi?
Testare soluzioni in ambienti digitali per applicarle nella realtà: i gemelli virtuali possono fare la differenza anche contro la carenza idrica e la siccità
Il confine tra Svizzera e Italia si è spostato per lo scioglimento dei ghiacciai, mettendo in discussione la posizione di un rifugio montano.
Un mondo pulito che abbandona il fossile? Vale assolutamente la pena. Uno studio di Stanford conferma: le rinnovabili, da sole, si ripagherebbero in appena 6 anni. Che aspettiamo?