
Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci
Con una percentuale stabile, e in costante crescita il lavoro da remoto segnerà un cambiamento a livello globale.
Con una percentuale stabile, e in costante crescita il lavoro da remoto segnerà un cambiamento a livello globale.
La scienza e la tecnologia si uniscono alla cultura nella lotta contro la violenza sulle donne, offrendo soluzioni e speranza.
Scioperi e proteste contro Amazon scuotono l'Europa durante il Black Friday: si chiedono salari più alti e migliori condizioni di lavoro.
Il futuro potrebbe essere una settimana lavorativa "tradizionale" di tre giorni che bilanci in modo perfetto la nostra voglia di produrre e il nostro bisogno di coltivare interessi.
Molti studi concordano: l'uso di schermi digitali tra i bambini può portare a problemi comportamentali e di apprendimento
Con guadagni di oltre $5.5 miliardi, la piattaforma ha stravolto l'industria dell'intrattenimento: e mostra già dei guasti importanti da risolvere
Da Lieberman alla sfida di Boë: la ricerca sull'evoluzione del linguaggio umano rivela una possibile origine molto più remota di quanto pensiamo.
Dall'antico sogno di eternità ai chatbot dei morti: viaggio nelle nuove frontiere dell'immortalità digitale tra potenzialità e rischi etici.
Un data center marittimo con 10.000 GPU Nvidia potrebbe sfidare le normative internazionali sull'AI, operando come un territorio sovrano.
Il doomscrolling, un abisso senza speranza, ci mostra come i media digitali plasmano la nostra percezione della realtà in modi inquietanti
Il futuro delle crociere potrebbe essere più piccolo di quanto pensi. Con l'industria divisa tra mega-navi da crociera e navi di lusso più piccole, chi avrà la meglio?
Cosa accadrebbe se gli animali avessero diritti? Esploriamo questa ipotesi analizzando le implicazioni per usi alimentari, di ricerca, lavoro e compagnia. Uno scenario radicale ma forse non impossibile.
L'intelligenza artificiale non è una minaccia per tutti: ecco sei carriere che resistono alla rivoluzione tecnologica grazie alle intrinseche qualità umane.
In Cina emerge il trend delle "Da zi", relazioni a breve termine. Avranno implicazioni globali? Cambieranno i concetti di amore e famiglia?
La precoce transizione demografica della Francia non viene dalla Rivoluzione Industriale o da fattori economici, ma ha preparato il terreno per il crollo mondiale delle nascite.
Le donne rischiano più danni negli incidenti d'auto. Il nuovo manichino femminile SET 50F colmerà questa lacuna in crash test e sicurezza
La città di Denver, negli USA, investe nel futuro. Da senzatetto a cittadini attivi: ecco come un reddito di base riscrive storie di vita.
Il grande party dei social media sta finendo, ma potrebbe essere l'inizio di qualcosa di meglio: pronti alla (ri)frammentazione sociale?
L'inerzia delle istituzioni di fronte all'AI potrebbe spingere verso un "neo-feudalesimo" fatto di enclavi high-tech private e città-azienda.
La proposta di legge per un salario minimo in Italia solleva dubbi e speranze. Analizziamo pro e contro con un esperto di settore.
Dall'ufficio allo studio in casa: ecco come il lavoro remoto sta cambiando il nostro impatto quotidiano sulle emissioni inquinanti.