
Sviluppato idrogel che diventa più solido con l’aumentare del calore
Un nuovo idrogel sviluppato in Giappone si solidifica se esposto al calore: può diventare una formidabile protezione da incidenti stradali e sportivi.
Un nuovo idrogel sviluppato in Giappone si solidifica se esposto al calore: può diventare una formidabile protezione da incidenti stradali e sportivi.
Xiaomi presenta una nuova tecnologia di ricarica rapida che promette di dare a uno smartphone l'80% di energia in 1 minuto.
Ecco almeno tre tecnologie che hanno cambiato il mondo nell'ultimo decennio, e uno sguardo su come le cose potrebbero cambiare mentre passiamo al prossimo.
Una nuova architettura informatica creata al MIT potrebbe in futuro portare all'avvento dei circuiti spintronici e del wave computing.
Perde continuamente denaro, è costata già un botto, rischia pesanti tagli. Il futuro di Alitalia è un po' il nostro: va cambiato ora, una volta per tutte.
Una sorta di mouse adesivo che copre le dita e le trasforma in una formidabile periferica di input quasi invisibile e non invasiva.
Un "tappeto" marino per monitorare in tempo reale l'attività sismica del pianeta? Col rilevamento acustico distribuito i cavi in fibra fanno da sismografi
Nuovi metodi di costruzione, soffitti luminosi, interni auto avveniristico, perfino batterie: il legno trasparente e aumentato è il materiale del futuro più promettente
Una versione evoluta dell'ascolto di Mozart: il set VR simula un prato estivo e migliora l'umore delle mucche. Eticamente discutibile, ma la realtà è peggio
La CO2 nell'atmosfera non accenna a calare, anzi nell'ultimo anno supera la media. L'ultimo report della OMM non concede ottimismo alcuno.
L'applicazione di reti neurali e "pollici" opponibili permette ai robot quadrupedi di superare gli omologhi biologici e salire anche su scale verticali
I palloni aerostatici di Google Loon si preparano a connettere l'amazzonia dopo aver messo in rete il Kenya. Il progetto sembra funzionare.
Oggetti "ricoperti" di immagini in movimento? Solo una delle applicazioni del proiettore Dynaflash e della sua tecnologia a 1000fps
Latro, "scorpione" per gestire scorie nucleari e altri robot utili come lui sono pane per il nostro futuro, ma possono nascere solo dal settore pubblico.
Si piegherà, si "ammaccherà" come una sottile lamiera di metallo trasparente, ma non andrà in mille pezzi. Ecco il vetro duttile dell'Università di Tampere.
Cambia forma mentre il veicolo è ancora in corsa: da ruota a slitta o a cingolo. Rende inarrestabili. È la ruota transformer configurabile della DARPA
Si cerca la luce e l'ombra per conto suo. Ti chiede di annaffiarlo, e gioca con te. Cos'altro deve fare Hexa per piacerti? Una fettina di "cool".
Monitorare gli attacchi epilettici e prevederne l'arrivo è lo scopo, perfettamente raggiunto, di questa intelligenza artificiale contro l'epilessia.
La batteria trasparente e ancora debole, ma in 11 mesi ha già raddoppiato la potenzialità e triplicato la trasparenza. Il suo avvento si avvicina, e potranno beneficiarne moltissimi dispositivi.
Fasci di ultrasuoni muovono a folle velocità un minuscolo "pennello" in polistirolo che traccia figure luminose in 3D. I nuovi ologrammi si vedono, si toccano, si sentono.
Un professore universitario sviluppa una AI che contribuisce a impedire un suicidio. Ecco come procede la sua introduzione tra successi e insidie culturali.