Un sensore visivo prevede il movimento degli oggetti da un solo fotogramma
La Aalto University sfida i limiti della visione artificiale con un sensore che prevede la traiettoria degli oggetti a partire da un solo fotogramma.
La Aalto University sfida i limiti della visione artificiale con un sensore che prevede la traiettoria degli oggetti a partire da un solo fotogramma.
L'A-Lab di Berkeley Lab punta sull'AI e i robot per rivoluzionare la ricerca sui materiali in laboratori completamente autonomi.
In pochi anni in Italia il numero di comunità energetiche rinnovabili è aumentato sensibilmente, in particolare nelle realtà del Centro e del Nord, con una diffusione maggiore rilevata nei piccoli comuni.
Un nuovo sviluppo tecnologico permette il riscaldamento e raffreddamento a distanza, aprendo nuove possibilità nell'industria e nella medicina.
Posate e utensili che si dissolvono poco dopo l'utilizzo? Il futuro della sostenibilità nella ristorazione passa anche attraverso i materiali
Figure influenti e media contribuiscono alla diffusione di scenari apocalittici sull'Intelligenza Artificiale. Ma quanto e a chi conviene il "catastrofismo AI"?
Biofire Technologies lancia le prime pistole intelligenti con riconoscimento biometrico, che mirano a prevenire incidenti mortali. Ci riusciranno?
Una innovativa soletta tecnologica combina TENS e vibrazioni per aiutare chi soffre di neuropatia diabetica
BYD lancia un sistema di sospensioni intelligenti che danno incredibile controllo alle auto, migliorando sicurezza e prestazioni
Dalla guerra dei droni alla bioingegneria: oggi è la fantascienza ad ispirare le strategie di difesa dalle minacce alla sicurezza nazionale
La Deakin University sperimenta l'uso di stampanti 3D per proteggere le coste e favorire la crescita di piante di mangrovie in Australia.
Dal GPT-5 all'ambizioso Claude-Next di Anthropic: sei progetti AI puntano ai 2 trilioni di parametri per trasformare il pianeta.
L'ultimo e-paper a colori sviluppato da E Ink mostra prestazioni simili agli LCD e promette di "prendersi" il futuro degli schermi.
Gli occhiali sonar sviluppati alla Cornell University ci permetteranno presto di usare i nostri dispositivi senza mani e senza voce.
OpenAI presenta le sue misure per risolvere le preoccupazioni del Garante, e per rimuovere il controverso blocco di ChatGPT in Italia
Dall'America all'Asia, i robot camerieri si moltiplicano: futuro inevitabile o moda passeggera?
Le sanzioni USA sui chip spingeranno il Brasile a cercare accordi con la Cina per sviluppare l'industria dei semiconduttori
La più grande schedatura di massa mai vista: Clearview ruba senza consenso 30 miliardi di foto dagli utenti creando una banca dati di polizia
Il foto-bioreattore sarà il nucleo di arredi urbani in grado di sfrutta re le microalghe per produrre ossigeno e combattere l'inquinamento
Una startup giapponese crea stelle cadenti artificiali per raccogliere dati climatici nella mesosfera.
Eliezer Yudkowsky non firma la petizione per fermare l'AI perché la ritiene troppo morbida, e arriva a chiedere di bombardare i data center.