Insetti a tavola, la Francia prepara il boom per essere il paese leader in UE
Sapete che il più grande allevamento verticale di insetti al mondo si trova in Francia? Bene. Ora vi dico anche perchè non è un caso.
Sapete che il più grande allevamento verticale di insetti al mondo si trova in Francia? Bene. Ora vi dico anche perchè non è un caso.
Piccoli, agili, intelligenti: i topi possono dire la loro nel soccorso delle vittime di crolli e terremoti, con un po' di addestramento e un "aiutino" tecnologico.
Il futuro dell'agricoltura passa attraverso CRISPR: ecco in che modo l'editing genetico può nutrire il mondo in modo sostenibile e resistente.
Simulare le condizioni climatiche: dal sole al freddo estremo, tutto è possibile in Energy House Labs, il laboratorio che controlla il tempo.
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
OpenAI fa davvero paura: Google esce dagli schemi e prepara un annuncio "di emergenza" per mercoledì prossimo. Ecco cosa potrebbe riguardare.
Sciami di droni terrestri, aerei e sottomarini che attaccano simultaneamente: il futuro previsto da DARPA e Pentagono è un incubo di fuoco.
Anche Logitech sforna la sua "cabina magica": le videocall olografiche sono sempre più appetite da aziende e investitori.
Il progetto potrebbe cambiare per sempre il settore agricolo globale, ma i microrobot hanno ancora due grandi sfide davanti.
Una rete di solidarietà che coinvolge imprenditori volontari: senza compenso o fine di lucro, aiutano quelli in difficoltà a restare a galla.
Un dispositivo indossabile fornisce al corpo le esperienze fisiche di una vita da anziani: sorprendente, istruttivo, utile.
Se avete figli, forse lavoreranno in questo campo. Se siete liceali, forse lo studierete all’Università. Signori, il prompt engineering è realtà.
Uno scienziato computazionale specializzato nello studio delle emozioni vuole dare una marcia in più all'intelligenza artificiale. La userà a fin di bene?
Non so se ha commosso il web, ma ha commosso me. In questo "progetto di classe" c'è tutto il senso del futuro: unità nella creatività.
Addestrati su vere cartelle cliniche elettroniche, i medici AI stanno facendo rapidi progressi. Quanto ci vorrà prima di vedere questi strumenti in clinica?
La ricerca biomimetica e il gallio producono un robot che, per caratteristiche, ricorda quelle di un certo film con Arnold Schwarzenegger.
L'informatica quantistica è una vera e propria rivoluzione: le implicazioni andranno molto, molto oltre l'ambito industriale.
Dal grande schermo al laboratorio, il passo è breve: con la sua tecnologia di motion capture, Avatar può fare la Storia anche fuori dalla sala.
Uno sviluppo che avvicina il ritmo delle parole a quello di una conversazione naturale, e a una conversione vocale praticamente istantanea.
Una società italiana nel campo dell'AI applica una sua metrica per prevedere l'avvento della singolarità tecnologica. Una stima interessante, sarà giusta?
Le fattorie verticali e l'alta cucina italiana sono destinate a un matrimonio lungo e felice. A Milano assisteremo alla sua "promessa".