Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante
Ai ritmi attuali una crisi alimentare nei prossimi anni è inevitabile. Oppure no? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante, è uno dei progetti che possono contrastarla.
Ai ritmi attuali una crisi alimentare nei prossimi anni è inevitabile. Oppure no? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante, è uno dei progetti che possono contrastarla.
Alta tecnologia, impatto minimale, estetica formidabile: il giardino del futuro esalterà le sue vocazioni anche grazie a questi gadget
Ha la buccia “stellata” e continua a croccare anche dopo un anno. No, non è la mela di Biancaneve. Forse. Signori, la Cosmic Crisp è qui.
Possiamo arginare la crisi alimentare lavorando sodo su otto fattori che hanno peggiorato e rafforzato i punti deboli nel nostro sistema. Ecco quali sono.
Con solo l’1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all’agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove ‘fattorie urbane’ che rispondano all’esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.
L’elenco di tecnologie in fase di studio è molto lungo e viene aggiornato con costanza continua: uno degli ultimi elenchi di sviluppi futuri che potrebbero cambiare per sempre il mondo viene dall’Istituto di Etiche e Tecnologie Emergenti, un centro ricerche fondato nel 2004 da un filosofo, Nick Bostrom, e un esperto di bioetica, James Huges. L’elenco, redatto con la consulenza del futurologo Gray Scott, presenta elementi davvero interessanti: ecco le “magnifiche” 6 tecnologie che potrebbero arrivare nel prossimo futuro. Inversione dell’età … Leggi tutto
Una passeggiata tra i lavori del futuro, che nei prossimi anni ridefiniranno il paesaggio professionale di tutti noi.
L’intelligenza artificiale arriva nei nostri orti: il robot giardiniere AlphaGarden fa crescere verdure con un risparmio idrico del 40%
Sapete che il più grande allevamento verticale di insetti al mondo si trova in Francia? Bene. Ora vi dico anche perchè non è un caso.
Le città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
Si vis pacem, para bellum: un mondo di cambiamenti climatici richiede soluzioni di contrasto, ma anche di adattamento. Il concept W-Lab esplora soluzioni per rendere gli spazi più autosufficienti
Nel mondo le formichine che siamo noi non stanno mai ferme. Ecco un piccolo atlante delle innovazioni che tutte insieme faranno la forma del futuro.
I ricercatori dell’Università di Berna e dell’Istituto Svizzero di Bioinformatica hanno scoperto una particolare via di segnalazione proteica in grado di controllare quando un tumore può diffondersi e quando non può farlo.