Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde
Un design modulare permette ad una startup tedesca di sviluppare una piattaforma offshore in grado di sfruttare contemporaneamente energia solare, eolica e da moto ondoso.
Un design modulare permette ad una startup tedesca di sviluppare una piattaforma offshore in grado di sfruttare contemporaneamente energia solare, eolica e da moto ondoso.

La Danimarca regina del vento in Europa: nel 2019 un vero e proprio record eolico ha spinto gli scandinavi largamente in testa nel settore.
La generazione di energia disponibile è stimata in circa 600 megawatt, l'equivalente dei due terzi di una centrale nucleare.
La narrativa "petrolifera" sta per finire. Le previsioni sul picco del petrolio saranno viste al ribasso, e il vero cambiamento delle rinnovabili inizierà già in questo decennio.
Il Super Tifone Hagibis si abbatterà domani, speriamo non a terra. Oltre ai danni, il Giappone può assorbirne l'energia con nuove turbine, le Magnus VAWT.
La holding proprietaria, Ingka, ha rivelato che entro dicembre 2019 IKEA genererà ancora più energie da rinnovabili, rafforzandosi ancora durante il 2020.
“Gli incentivi vadano a cose più urgenti: penso alla conservazione di energia attraverso le batterie, o alle fattorie eoliche offshore," dice Bill Gates.
La startup spagnola Vortex entra nell'ultima fase di test con il suo generatore dalla forma rivoluzionaria

Una startup tunisina, la Saphon Energy, ha creato un nuovo modello di turbina eolica priva ...