FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Questo robot ‘trasformista’ di nuova generazione lascia tutti a bocca aperta

Una nuova generazione di robot realizzati con "materia attiva", potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla robotica e all'innovazione.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share28Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
Robot di nuova generazione
20 Marzo 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti

I robot moderni di nuova generazione continuano a sorprenderci grazie alle loro incredibili abilità.

Menti brillanti in arrivo da ogni parte del mondo sono riuscite ad insegnare alle macchine a compiere "azioni umane". Dagli strumenti per la chirurgia alle implementazioni della meccanica, gli ingegneri hanno trovato il modo di spaziare e sperimentare.

Un articolo pubblicato recentemente su Science Advances ha presentato al pubblico un caso particolare. L'ideale di robotica presentato, ha la potenzialità per trasformarsi nella nuova generazione di macchine.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche e gli elementi distintivi di questi robot innovativi, cosa la scienza ha in serbo per il futuro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una lucertola robot per esplorare la superficie di Marte

ART, tartaruga robotica che cambierà la locomozione delle macchine

Il lavoro sulla materia attiva

La proposta su un nuovo tipo di materiale arriva direttamente dall'Università di Bath.

Gli esperti contano di utilizzare la cosiddetta "materia attiva". Questo termine specifico viene utilizzato per riferirsi ad un sistema in grado di utilizzare l'energia per muoversi e "cambiare".

Difficile da immaginare vero?

Per darvi un'idea del meccanismo alla base della materia attiva, facciamo un piccolo esempio. Immaginate un foglio piatto formato da centinaia di minuscoli nano-robot. All'attivarsi di determinate situazioni, questi robot di nuova generazione potrebbero avere la capacità di unirsi per cambiare forma, trasformando il foglio in una palla o in qualsiasi altra cosa.

Nuova generazione
Un’immagine dello studio mostra la dinamica di funzionamento dei soft robot a materia attiva

Robot che lavorano insieme

Rispetto a tutti i macchinari prodotti fino ad oggi, i mutaforma potrebbero cambiare del tutto il sistema.

Progettati per lavorare insieme, i robot mutaforma di nuova generazione sarebbero in grado di incarnare il detto "l'unione fa la forza" senza margine di errore. La soluzione prende ispirazione dai tessuti biologici, dove le cellule collaborano per raggiungere uno stesso scopo, quello di svolgere una determinata funzione.

L'idea che gli scienziati stiano effettivamente adattando questo sistema alla robotica è davvero sorprendente. Le possibilità che potrebbero aprirsi per la scienza sono innumerevoli, così come i possibili vantaggi.

Ciò che più di tutto ci dà da pensare, è l'approccio scelto per la costruzione dei mutaforma. Per la prima volta, infatti, la scienza concede alla natura un ruolo fondamentale nel processo di ispirazione. È un altro tributo alla biomimetica, sempre più battuta dalle ricerche.

I moderni scienziati hanno capito che tutto parte dalla natura, che da sola riesce a risolvere problemi all'apparenza impossibili. Prendendo ispirazione dai sistemi viventi è possibile realizzare qualcosa di assolutamente innovativo.

Nuova generazione, futuro migliore

In un futuro relativamente vicino, gli scienziati sperano che i robot di nuova generazione abbiano un totale controllo sulla loro forma, grazie all'utilizzo della materia attiva. 

L'idea è quella di creare una nuova generazione di macchine, che ha tutte le potenzialità per rivoluzionare i metodi di somministrazione dei farmaci alle cellule. 

Il Dr. Anton Souslov, autore dell'articolo da cui nasce questa discussione, ha rilasciato un commento al riguardo:

Questo studio è un'importante proof of concept e ha molte utili implicazioni. Ad esempio, la tecnologia futura potrebbe produrre soft robot di nuova generazione ancora migliori nel raccogliere e manipolare materiali delicati.

Finora, il team ha sviluppando teorie e simulazioni che supportano la loro argomentazione a favore della fattibilità del materiale. La fase successiva consiste nel certificare e validare le prime simulazioni.

Fonte di studio: Science Advances – Elastocapillarità attiva nei solidi molli con tensione superficiale negativa

Tags: biomimetica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+