
Neural-Fly, drone alimentato dall’AI che può volare anche nei tornado
Gli scienziati del Caltech hanno sviluppato un drone in grado di resistere anche a tornado che abbatterebbero qualsiasi altro drone.
Gli scienziati del Caltech hanno sviluppato un drone in grado di resistere anche a tornado che abbatterebbero qualsiasi altro drone.
Un profumo da spruzzare sul gelato per aumentare l'aroma e l'esperienza di gusto. Funzionerà? Sotto con questa pompetta, dai.
Avrebbe fatto comodo ORA, ma nel 2023 dubito che faccia tanto più freddo: un climatizzatore senza emisssioni che consuma un quinto di energia andrà sempre bene.
La nuova generazione di internet "orbitale" servito da satelliti sta prendendo forma molto rapidamente, con Starlink a guidare la volata.
Dopo le incredibili foto della Nebulosa Carina, ecco l'analisi dettagliata dell'atmosfera di un esopianeta: il James Webb è già al top.
Una “valigetta” che pesa meno di 10kg è uno strumento formidabile di desalinizzazione a consumi energetici ridottissimi. Può rivoluzionare il settore.
Un sistema di alveari mobili, o se preferite arnie, dotati di AI e pensati per proteggere le preziose api nel prossimo futuro.
Ottenere un’ampia trasparenza per celle solari di nuova concezione è molto, molto di più che un fattore estetico: e ora ci siamo davvero.
La Yolo Economy e il telelavoro iniziano a sfondare anche nel Sol Levante, terra di timbri inchiostrati e di immarcescibili fax.
ARCSTAR è un sistema di lastroni biocompositi che trattengono acqua, rallentano lo scioglimento del ghiaccio artico e poi si dissolvono.
Celle solari stampate direttamente sull’acciaio delle coperture degli edifici: ecco un progetto triennale molto promettente nel Regno Unito
La piovra ha una presa fantastica con i suoi otto, infallibili tentacoli. La biomimetica è riuscita a riprodurla, e l'ha messa in un guanto.
Un innovativo (ma intelligente) sistema sotterraneo e autonomo di trasporti permetterà alla Svizzera di tagliare traffico e inquinamento.
Microsoft brevetta una tecnologia che rende ogni tasca un "contenitore connesso" in grado di riconoscere gesti e oggetti.
Qualcuno ha detto "winter is coming", e fa effetto sentirlo a metà luglio: ma l'effetto, assicura il capo della IEA, sarà davvero impegnativo per l'Europa.
Moduli autonomi si assemblano in un ospedale che cambia in base alle necessità, un concept pazzesco per il futuro di trasporti e salute.
La startup messicana Greenfluidics ha le idee tanto chiare quanto luminose. Il suo scenario? Bio finestre potenziate dalla nanotecnologia, che catturano CO2 e la convertono in energia.
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.
Una AI confronta onde cerebrali e forme luminose per imparare a ricostruire immagini che si trovano anche oltre la nostra vista. La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri sta muovendo i primi passi.
Le spiagge sono devastate dai rifiuti, e il primo nemico è noto: 4,5 trilioni di sigarette spente sulla sabbia, Per questo scende in campo un robot spazzino d'eccezione..
Risparmiare alberi e scrivere all'infinito con una matita e un taccuino che non finiscono mai? Date un'occhiata a queste cose fatte da Nuka.