
Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.
Le persone tendono a fidarsi degli algoritmi più che degli esseri umani, specie quando le attività iniziano a diventare più complesse.
Una clamorosa indiscrezione vede il nuovo colosso LG e Magna debuttare ad inizio anno con un nuovo, grande cliente: uno a forma di mela.
Il governo francese prende posizione sui viaggi aerei a corto raggio, per tagliare le emissioni, a favore dei viaggi in treno. Misura minuscola, ma positiva.
Il ruolo di una proteina nello sviluppo del glioblastoma è al centro di una rivoluzionaria scoperta dell’Università di Tel Aviv
Un team di ricerca studia le "armoniche" di una ragnatela. Musica leggera: anzi leggerissima. E nuove stampanti 3D, e (forse) comunicazione con i ragni.
La tecnica potrebbe portare a un miglioramento dei sistemi di allarme per terremoti e tsunami in tutto il mondo.
L'innalzamento del livello dei mari non è una ipotesi. È già in corso, e aumenterà. Ci sono cose che dobbiamo fare per adattarci, ma serve volare alto. Letteralmente.
"Coltivare" metallo anziché estrarlo dalle miniere? L'agromining può essere una nuova frontiera dell'agricoltura, con decine di possibili applicazioni pratiche.
In un report rilasciato ogni quattro anni, il National Intelligence Council americano analizza i possibili scenari futuri. Quello appena uscito non è roseo.
I moduli co-working galleggianti della designer Agnieszka Białek definiscono una vera e propria mappa degli spazi nell'era post Covid.
Aumentano teorie, procedure e sforzi per mappare e conservare il connettoma, la "mappa" di tutte le nostre connessioni cerebrali, e forse del nostro io.
Un pazzesco progetto navale più lungo del Titanic e sormontato da una sfera gigante che incorpora una città della Scienza. Sarà pronto nel 2025.
Un team di fisici teorici che lavorano con Microsoft sviluppa la teoria suggestiva di un universo autodidatta, nel quale non unificheremo mai le leggi della fisica
Tra i progetti finanziati dalla NASA, un interessante piano per lanciare uno sciame di aquiloni spaziali che esplorino la superficie di Venere.
Svelato (con tanto di test) il primo dei "loop" sotterranei che collegheranno diversi punti di Las Vegas con i veicoli del tycoon sudafricano.
Una webcam in "carne, ossa e pelo"; con tanto di sopracciglia? Eyecam fa spavento, e tanto. Ma può esserci maledettamente utile.
Una antica lastra di pietra rinvenuta in una sepoltura francese è la più antica mappa conosciuta in Europa. Ci mostra che non dobbiamo sottovalutare le conoscenze cartografiche dell'età del bronzo.
La ruota mutaforma sviluppata da un team coreano ha la struttura e la dinamica di un origami: sarà il futuro delle missioni spaziali.
Per difenderli dal freddo, i meli in Valtellina vengono intenzionalmente congelati. A climi estremi, estremi rimedi.
La città svedese di Kiruna si sta trasferendo altrove, edificio per edificio. Perchè? E soprattutto: come conserverà la sua anima?