La Cina vuole costruire un’enorme centrale solare orbitale nello spazio
Sbloccati solo lo scorso giugno, entro fine anno partiranno gli attesi test cinesi per la tecnologia che porterà alla creazione di una centrale solare spaziale entro il 2030.
Sbloccati solo lo scorso giugno, entro fine anno partiranno gli attesi test cinesi per la tecnologia che porterà alla creazione di una centrale solare spaziale entro il 2030.
Spesso mi chiedo come, in futuro, ci volteremo indietro a pensare al presente. Quali cambiamenti ci permetteranno di dire "prima era peggio"?
La scienza moderna riscopre la pianta ancestrale dei Maya e le sue incredibili proprietà.
Un “avvocato robot” dotato di intelligenza artificiale può arrivare dove gli umani non possono. Quanto siamo vicini a una cosa del genere?

Molti anni, molti programmi, ancora lontani dalla soluzione. Quanto costa porre fine alla fame nel mondo? Tanto. Ma non è solo questione di soldi.
La più grande batteria solare del mondo è pronta per tre quarti. A regime, questi sistemi elimineranno per sempre le centrali a carbone, ed è solo l’inizio.
Moto volanti dalle ottime prestazioni e quasi pronte al pubblico? Jetpack Aviation ha la sua soluzione. E arriverà presto.
Alcuni modelli matematici avanzati ci mostrano i passi necessari ad evitare la catastrofe del riscaldamento globale.
Bella prova di alcuni studenti cinesi di design. L'idea di una lavatrice naturale comunitaria è l'esempio di come affrontare esigenze collettive con soluzioni creative.
La diffusione degli EV darà il via a tanti "veicoli extra". Date un'occhiata a questo camper che fa anche da power bank al veicolo elettrico.
Un nuovo metodo a base di anticorpi impedisce una gravidanza senza fare uso di ormoni.
La fondazione che preserva il lavoro del creatore di Star Trek ha progetti ambiziossimi sull’Enterprise e su tutto l’universo legato alla serie tv.

Due designer sviluppano un termoforo speciale, che in modo discreto potrebbe fare estremamente comodo in certi periodi del mese

Il primo sistema su larga scala dell'Ocean Cleanup Project è appena stato schierato sulla grande chiazza di immondizia del Pacifico. Ne ripulirà il 90% entro il 2040.

Una ricerca su asteroidi nel nostro sistema solare rileva corpi celesti con materia organica complessa che semplicemente non dovrebbero essere lì.
Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte che si comporta come quello vero.
Un nuovo rimedio contro la calvizie basato su un cerotto a microaghi porta quello che serve ai capelli proprio dove serve.

A metà strada tra un monopattino elettrico e uno tradizionale, Drezina coniuga velocità e leggerezza. E si guida anche in due.
Tutti i passi avanti (e le sfide da affrontare) per avvicinarsi entro 5 anni a un modello che ci permetta di avere “previsioni meteo” di un terremoto.
Una modalità di terapia che attiva una speciale proteina con la luce ha accelerato la guarigione dalle ustioni e la rigenerazione dei tessuti.
Un innovativo tessuto alla menta (incorpora xilitolo) promette sollievo dal caldo riducendo la temperatura corporea di 7° C.