
Un nuovo strumento diagnostico prevede al 90% il morbo di Alzheimer
Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer
Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer
Anche debellando malattie e fattori di stress c’è “qualcosa” che ferma la vita umana tra i 120 e i 150 anni.
Una turbina eolica galleggiante in grado di sfruttare le alte onde e i forti venti negli oceani? Impresa proibitiva, ma GE vuole tentarla.
La Germania fa un balzo avanti nella regolamentazione dei veicoli autonomi, e accelera sulla sua introduzione: si parte addirittura dal 2022.
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
Una nuova ricerca fornisce grandi speranze per chi si è ammalato in modo lieve di Covid-19. Gli anticorpi prodotti dal corpo sono di lunga durata, forse perpetui.
Una piscina che affronta il vuoto tra due grattacieli: avevamo visto tanto, ma questo mancava ancora. Ci pensa Londra, che apre la sua Sky Pool.
L'esigenza di ottimizzare tempi e spazi è aumentata con la pandemia: largo alle mini palestre anche in camera da letto
L’ambiente di lavoro del futuro? È ibrido fisico-digitale. Microsoft ne è convinta al punto da rilasciare delle linee guida per le aziende.
La pressione alta? Un serial killer da oltre 8 milioni di morti l'anno. Un metodo sperimentale la abbassa quando neanche i farmaci riescono.
Più consapevolezza nel rapporto col cibo, meno sprechi alimentari e funzioni aggiuntive: il frigorifero Venine ci mostra il futuro di questo elettrodomestico
Parole drastiche quelle di Faith Birol. Al mondo non servono più gas e petrolio: dobbiamo liberarcene alla svelta, o soccomberemo.
La realtà aumentata sta trasformando il modo di provare i cosmetici. Trasformerà anche il modo di fruirli, tra analogico e digitale. E forse trasformerà anche noi.
In attesa della presentazione del rapporto sugli avvistamenti UFO, le esternazioni delle autorità aumentano.
Ampie superfici, pochi ostacoli e tanto sole: gli aeroporti possono diventare veri e propri generatori di energia, e uno studio australiano lo dimostra ampiamente
Un sistema di gestione ambientale è un insieme di processi e pratiche che consentono a un'organizzazione di ridurre i propri impatti ambientali e aumentare la propria efficienza operativa.
Le caratteristiche degli edifici in cemento li rendono perfetti come batterie, e uno studio ne mostra i possibili, diffusi utilizzi.
Più le loro orbite sono lunghe, più possono portare pericoli inaspettati. Le comete che tornano di rado portano con sé una pioggia di meteoriti
Col metodo basato sulla spettrometria di massa la scienza forense fa passi avanti, e un'impronta digitale ha una cosa in più da raccontare.
La Faraday Future rimette la testa fuori dal sacco, stavolta davvero in procinto di avviare la produzione. Con una grossa, grossa novità.
Google vuol fare con ogni parcheggio ciò che ha fatto con ogni percorso urbano: renderlo accessibile. E questa tecnologia potrebbe davvero trasformare la mobilità.