Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti
L'uniformità genetica nelle monocolture potrebbe esporci a devastanti pandemie vegetali
L'uniformità genetica nelle monocolture potrebbe esporci a devastanti pandemie vegetali
Uno studio europeo rivela che il 90% delle cannucce di carta contengono PFAS, sostanze chimiche persistenti e potenzialmente dannose.
Big Tech muove miliardi nella gestione dei rifiuti, ma quante soluzioni valide abbiamo già?
La startup israeliana BloomX ha creato un impollinatore con braccia robotiche per affiancare le api e migliorare la produttività agricola
Entro il 2070 le foreste USA potrebbero rilasciare più carbonio di quanto ne immagazzinano. Per qualcuno è colpa dei troppi alberi "anziani"
Nel campo rifugiati di Dzaleka, un'organizzazione guidata da donne sta rivoluzionando l'agricoltura con l'acquaponica, combattendo la fame e l'ineguaglianza.
La Grande Barriera Corallina mostra segni di ripresa, ma deve ancora affrontare nuove sfide ambientali.
Gli scienziati hanno trovato 9 tipi di microplastiche nel cuore umano, alcune persino durante gli interventi chirurgici
Melissa Ortiz crea un bio-strumento per valutare la qualità dell'acqua a partire da cavolo rosso e scarti agricoli
Mare calmo e sole costante: l'equatore offre una soluzione energetica rivoluzionaria per il futuro
Ispirate dalla natura, le ragnatele sintetiche promettono di estrarre l'acqua potabile direttamente dall'aria, offrendo una soluzione per le zone aride.
Kuori, una startup cleantech, fa la sua parte contro le microplastiche trasformando scarti alimentari in suole di scarpe compostabili.
L'inquinamento umano sta cambiando la geologia terrestre: a Trinidade, isola del Brasile, l'ultima insidia per la fauna sono le rocce di plastica
Entro il 2040, il 60% della carne consumata potrebbe non provenire da animali, ma da alternative vegetali e carne coltivata in laboratorio.
Un team di ricercatori cinesi trasforma le gocce di pioggia in una promettente fonte di energia rinnovabile.
La società USA ha realizzato un importante passo avanti nella tecnologia geotermica, producendo 3,5 megawatt di energia pulita.
Un nuovo approccio ai nanogeneratori permette di sfruttare anche l'energia delle onde marine a bassa frequenza, grazie alla triboelettricità.
Secondo uno studio, coprendo l'1-2% della superficie terrestre con una vernice riflettente si stabilizzerebbero le temperature. È fattibile?
Una minuscola isola biodegradabile nel Mediterraneo offre un rifugio per la vita marina e si trasforma in nutrienti, batteri e minerali.
Primo semestre del mandato del Presidente Lula: la deforestazione nell'Amazzonia brasiliana è scesa del 33,6%. Il livello più basso dal 2019.
Con la 'Loop Living Cocoon', una bara di funghi e canapa che pesa solo 30 kg e costa 1000 euro, la morte arricchisce la vita.