
Solar Veloroute, piste ciclabili che generano energia per stazioni di ricarica
Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.
Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.
Il concept di un aquilone subacqueo cattura (o meglio: si fa catturare da) le onde e produce energia elettrica in modo sostenibile ed efficace.
Il solare fotovoltaico, sottovalutato nelle previsioni dei migliori analisti mondiali, sta frantumando ogni record. Come ha fatto? Vi racconto tutto.
La startup scozzese Gravitricity ha annunciato questa settimana il prototipo funzionante in scala di una batteria che utilizza la gravità per immagazzinare energia
I superconduttori possono cambiare davvero la storia dell'energia. Molti problemi sono stati risolti: ecco il passo che serve per centrare il traguardo.
Una batteria con scorie radioattive di grafite intrappolate in sottili strati di diamante può alimentare dispositivi per migliaia di anni.
L'Università di Goteborg in Svezia ha sviluppato un incredibile isomero che può immagazzinare energia solare molto, molto a lungo.
La vorace domanda di benzina si è fermata causa Covid. E un rapporto IEA dice ciò che in tanti sospettavamo: non tornerà mai più ai livelli precedenti.
Le auto elettriche crescono, e l'edilizia resta al palo: perchè non iniziamo a ragionare sull'abbandono dei vecchi pannelli solari, per passare direttamente ai tetti solari? Il futuro è BIPV.
Un team dell'ETH di Zurigo sta testando ben due tipi di legno modificato per produrre energia. Sarà il materiale perfetto per un pavimento intelligente, e per tanto altro ancora.
Le strade solari: intere reti viarie ricoperte di pannelli solari per dare energia al mondo! Che bello. Peccato che siano un fallimento.
Un braccialetto elastico che raccoglie energia dal corpo e la usa per alimentare dispositivi, grazie a un generatore termoelettrico miniaturizzato.
Il futuro del trasporto pubblico urbano è nel cielo? Un programma quadriennale studia tutte le soluzioni: eccone una davvero suggestiva.
L'era dei veicoli elettrici è a un passo, e punta a compiersi tra i prossimi 9 e i prossimi 15 anni. Ma siamo pronti? Ci servono 4 cose, e non sono dettagli.
La società australiana Lavo lancia il primo sistema di accumulo domestico all'idrogeno. Grande capacità e niente smaltimento tossico. Ma...
Questo sarà il decennio della ricarica rapida batterie. StoreDot ne ha prodotta in fabbrica una che raggiunge il 100% in soli cinque minuti.
OceanH2, centrale galleggiante offshore per produrre idrogeno verde da eolico e solare, si prepara a partire (e a tagliare il costo dell'energia)
Anche la Corea costruisce il suo sole artificiale, ed oggi è più avanti di tutti: KSTAR ieri si è acceso per ben 20 secondi.
Nikkei Asia rivela i piani Toyota per presentare (con 5 anni di anticipo sui concorrenti) un'auto con batteria a stato solido. Sarebbe carica in soli 10 minuti.
Il decano inventore della batteria agli ioni di litio è riuscito a brevettare la sua batteria in vetro che negli studi presenta prestazioni eccezionali.
L'Università di Lancaster scopre quasi casualmente un materiale che potrebbe accumulare energia solare e conservarla per mesi. Forse anni.