
Scoperte scientifiche pericolose: eccone 5 che possono distruggere tutto
Ci sono teorie scientifiche pericolose che potrebbero portare a esiti disastrosi: in fondo, da un'equazione è stata ricavata la bomba atomica.
Ci sono teorie scientifiche pericolose che potrebbero portare a esiti disastrosi: in fondo, da un'equazione è stata ricavata la bomba atomica.
L'asteroide killer di dinosauri ha un identikit preciso, ma sappiamo sempre più cose sulla sua "ferocia". Ecco l'ultima scoperta in merito.
Assistiamo a drastici cambiamenti nel numero e nella qualità delle scoperte scientifiche. La scienza sta perdendo la sua spinta propulsiva?
I virus hanno un nuovo nemico: un incredibile protozoo che ne va ghiotto, e cambierà totalmente la nostra visione del ciclo del carbonio
Una notizia non nuova per un messaggio che non ha età: la vita sulla Terra sfida letteralmente la fine del mondo.
Un nuovo studio apre alla possibilità che gli umani preistorici abbiano imparato a navigare nel Mediterraneo già quasi 500.000 anni fa.
Il deep learning consente agli scienziati di "setacciare" il genoma umano, e porta alla scoperta di un terzo antenato oltre a Neanderthal e Denisovani. Chi è?
Una incredibile scoperta in un sito archeologico in Israele retrodata di oltre 600.000 anni le prime prove di controllo del fuoco per cuocere i cibi
Gli scienziati hanno ascoltato le "conversazioni" dei funghi. E hanno scoperto che i segnali che si scambiano hanno una struttura molto simile a quella del linguaggio umano.
Il materiale appena sviluppato va contro tutte le regole che conosciamo sulla conducibilità. Gli scienziati non hanno ancora idea del perchè.
Il frammento vecchio un milione di anni è di gran lunga il più vecchio DNA di questo tipo mai recuperato, e potrà esserci molto utile.
L'analisi con strumenti di assoluta avanguardia rileva sorprese sulle qualità di un ingrediente presente praticamente ovunque sul pianeta (e nell'Universo).
Tutto quello che vi serve sapere per capire perché la chimica a scatto è stata premiata dal Nobel per la Chimica. In un click!
Un diamante proveniente dal Botswana ha rivelato agli scienziati che notevoli quantità di acqua sono immagazzinate nella roccia a una profondità di oltre 600 chilometri.
Uno studio Gallup ci mostra cosa resterà del lavoro a distanza dopo il Covid. E le cifre delle stime sono quelle di una rivoluzione.
Uno studio appena pubblicato suggerisce che un'antica mappa del XIII secolo può condurre ad una (non molto) mitica Atlantide
Fatte le debite proporzioni, la scoperta in Turchia potrebbe portare alla luce una piccola “Pompei bizantina”.
Sembrano quasi fatti dall'uomo, e hanno sicuramente un'origine organica: chi scava fori sul fondo oceanico? Una spedizione cerca di capirlo.
Dopo mammiferi, pesci, cefalopodi e crostacei anche per gli insetti arrivano conferme: provano dolore. Come noi? A quanto pare si.
Un metodo più preciso di datazione stravolge le nostre conoscenze sull'evoluzione: la "culla dell'umanità" in Sudafrica continua a stupire.
Uno studio di alcuni genetisti e archeologi ha dimostrato che la discendenza del migliore amico dell’uomo, il cane, può essere ricondotta ad almeno due popolazioni precise di lupi antichi. Finalmente potremo scoprire come (e dove) si è passati dal lupo selvatico al cane addomesticato.