
Lunga vita alla pasta! Una ricerca italiana ne allunga la durata
Dal 50% al 400% di durata in più (senza usare conservanti) per un cibo diffuso come la pasta sono proprio un bel colpo: made in Italy, ovviamente.
Dal 50% al 400% di durata in più (senza usare conservanti) per un cibo diffuso come la pasta sono proprio un bel colpo: made in Italy, ovviamente.
Dopo decenni di apparente stagnazione stiamo entrando in un'epoca guidata da macchine intelligenti e specializzate: le possibilità sono illimitate. Cosa potrebbe andare storto in un futuro robotizzato?
Una internet degli odori per rendere la realtà virtuale più immersiva: è il piatto forte dei nuovi piani nazionali del governo cinese.
Modulare i raggi solari per utilizzarli nella trasmissione dati al posto del WiFi? La KAUST in Arabia Saudita muove i primi, interessanti passi.
LSST ha un "occhio" letteralmente da record. E lo userà per aiutare l'astronomia a raggiungere un nuovo, grande obiettivo degno di lui.
Le città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
Meta e compagnia bella non spariranno di certo, ma ora le Big Tech sono diventate grandi aziende noiose. E forse è anche un bene.
Il materiale appena sviluppato va contro tutte le regole che conosciamo sulla conducibilità. Gli scienziati non hanno ancora idea del perchè.
Un giorno molto vicino l'immancabile intelligenza artificiale ci guarderà in faccia e ci dirà che abbiamo bevuto.
Il super vulcano Toba è un assassino silenzioso: le sue mega eruzioni possono stravolgere il pianeta e non hanno preavviso. La scienza però gli sta "prendendo le misure".
Con l'editing genetico una startup francese fornisce a una pianta da appartamento i "superpoteri" per catturare gli agenti tossici dall'aria
Non c'è peggior nemico di un ex amico: chi ha venduto Oculus a Zuckerberg ne è certo, il progetto di Meta non andrà da nessuna parte.
Non si parla d'altro: che pericoli concreti pone l'esplosione di una bomba sporca? Piccole lezioni di apocalisse, sperando sia solo un bluff.
"Gillbert", un pesce robot progettato dalla studentessa Eleanor Mackintosh, aspira le microplastiche per campionarle, riciclarle e ridurre al minimo l'inquinamento nei corsi d'acqua.
Un semplice monitoraggio (seppure su un'ampia coorte) mostra la formidabile capacità predittive dei tassi di mortalità anche dei normali sensori di movimento.
La suddivisione dei dati in uno spettro di pacchetti colorati consente a un singolo chip di trasmettere la quantità record di 1,84 petabit di dati al secondo su un cavo in fibra ottica.
Il materiale più sottile noto all’uomo, ma anche straordinariamente forte: il grafene può rivoluzionare il settore dei semiconduttori. E non solo.
La realtà aumentata può stravolgere il nostro futuro forse più di quella virtuale. Ecco uno sguardo sullo stato attuale di questa tecnologia.
Il team NASA annunciato a fine maggio è stato allestito, e dalla prossima settimana inizierà ad esaminare tutti i casi di avvistamenti UAP, per rendere spiegabile l'inspiegabile.
Uno studio ha scoperto che il legno trasparente potrebbe essere un'alternativa più sostenibile al vetro o alla plastica, tipicamente utilizzati per i parabrezza delle auto, gli imballaggi e i dispositivi biomedici.
Al via gli ordini online per la curiosa auto volante di Alef, che promette di portare il trasporto aereo di massa nel 2025. Sarà. Chissà.